Quantcast
Channel: Elettrodomestici – Ambiente Cucina
Viewing all 849 articles
Browse latest View live

Pizza e pane fatti in casa con i forni di ultima generazione

$
0
0

Negli ultimi anni il modo di intendere la cucina e il cucinare ha subito un radicale cambiamento, in parte dovuto ad esigenze legate al periodo in cui viviamo e in parte grazie alle nuove tecnologie sviluppate dalle aziende del settore, in particolare degli elettrodomestici.

Secondo recenti stime Coldiretti, sono oltre 21 milioni gli italiani che dichiarano di preparare abitualmente in casa alcuni cibi quali pane, yogurt, conserve, dolci. Il fenomeno più eclatante è quello del pane fatto in casa, che ha determinato il boom delle vendite delle macchine del pane, e oggi spinge i più virtuosi a cimentarsi con la lievitazione naturale, realizzando pagnotte prodotte con farine speciali.

Fenomeni che hanno portato ad un radicale cambiamento dell’ambiente cucina e soprattutto dei componenti che la compongono. Tra questi, per esempio i forni di ultima generazione. Sempre più tecnologici e facili da utilizzare, permettono cose che fino a pochi anni fa erano impensabili, se non per pochi appassionati o provetti chef.

Ecco alcune proposte interessanti:

Franke – Forno multifunzione Crystal Steel 60+
La nuova proposta Franke utilizza la tecnologia DCT, grazie alla quale il flusso di calore generato da tre resistenze a filo è indirizzato con precisione dove effettivamente richiesto, la dispersione termica è limitata e la temperatura di esercizio rimane costante. Propone programmi automatici esclusivi tra cui: Menù Completo per servire in meno di un’ora un menù completo, dall’antipasto al dolce; Wellness, per cucinare carne, pesce e verdure in modo del tutto naturale e dietetico; Menù Pizza Plus per cuocere in modo ottimale fino a quattro pizze contemporaneamente.

Forni per pizza e pane - Franke

Fulgor Milano – Forno multifunzione SPO 6213 P TC X
Cuocere la pizza in casa in soli due minuti e trenta secondi, oggi è possibile grazie al nuovo forno multifunzione SPO 6213 P TC X di Fulgor Milano. È sufficiente attivare la funzione “pizza” agendo sull’apposita icona e la cavità raggiunge la temperatura di 350° C, la stessa di un forno professionale a legna. Nonostante l’elevata temperatura che si raggiunge la porta esterna rimane fredda. Il forno è dotato di serie di una piastra refrattaria, che permette la distribuzione più uniforme del calore e, di conseguenza, una cottura omogenea della pizza. Sempre di serie è fornita una griglia tonda forata che agevola il passaggio del calore nella parte inferiore della pizza evitando il condensarsi dell’umidità dell’impasto.
Per la pulizia interviene la tecnologia pirolitica che la rende semplice anche quando si cuociono alimenti ricchi di condimento come la pizza

fulgor_milano_grandeGaggenau – CombiVapore
Il brand Tedesco ha sottolineato ancora una volta le origini della propria cultura culinaria nello stand proposto a Colonia, in occasione di Living Kitchen. Protagonisti della “bread session” i nuovi forni CombiVapore della Serie 400 che vantano una impostazione della temperatura precisa al grado nell’intervallo da 50 a 100 °C, nonchè il delicato metodo di cottura SousVid.

Forni per pizza e pane - Gaggenau

Neff – Forno da incasso B47FS22N0 FullSteam
Il nuovo forno combinato a vapore ha un vano di 71 l e 12 funzioni di cottura: CircoTherm, aria calda Eco, riscaldamento superiore e inferiore, riscaldamento superiore e inferiore Eco, grill ventilato, grill a superficie grande, grill a superficie piccola, funzione Pizza, funzione Pane, riscaldamento inferiore, cottura delicata, mantenere in caldo. Grazie alla combinazione con il vapore è poi possibile attivare anche i programmi di cottura a vapore, rigenerazione cibi, lievitazione, scongelamento.

Forni per pizza e pane - Neff

Scholtès – S³ Big Capacity
Tre forni in uno: con S³ Big Capacity (70 litri di capacità) è possibile cuocere su 4 livelli mentre l’esclusivo separatore termoisolante permette di separare il forno in due spazi distinti: uno più piccolo (20 litri) e l’altro più grande (48 litri), con dimensioni e programmi di cottura diversi. Complessivamente 11 funzioni di cottura automatiche fra cui pane e pizza e 17 funzioni di cottura universali: multilivello, grill, girarrosto, gratin, tradizione, rosticceria, lievitazione, brioche, crostate, dolci, meringa bianca, meringa ambrata, scongelamento, bassa temperatura 85° C, bassa temperatura 95° C, bassa temperatura 120° C, pastorizzazione.

Forni per pizza e pane - Scholtes

Smeg – Forno SFP140 Estetica Linea
50 ricette automatiche, 10 programmi personalizzabili che permettono di impostare i parametri dei piatti preferiti, avviando la cottura con un solo gesto. Grazie alla cavità da 72 litri e ai 5 livelli di cottura del forno SFP140 Estetica Linea è possibile cucinare pietanze differenti contemporaneamente, riducendo tempi e consumi. Accanto a funzioni tradizionali quali scongelamento, mantenimento del calore e lievitazione, il forno è dotato di alcune funzioni speciali come quella per sterilizzare biberon o vasetti per conserve, o la funzione di cottura a bassa temperatura che esalta le qualità gustative delle pietanze.

Forni per pizza e pane - Smeg

Steel – Genesi
I forni da incasso combinati-vapore Genesi associano alle 9 funzioni di cottura tradizionale (forno elettrico), 2 modalità di cottura a vapore. I forni Steel assicurano lo sfruttamento totale dei volumi interni in fase di cottura, garantendo i medesimi litraggi dei modelli tradizionali. Nella versione a doppia cavità inoltre, quella superiore è predisposta per la cottura di pane e pizza e può raggiungere una temperatura di 320°C.

Forni per pizza e pane - Steel

L'articolo Pizza e pane fatti in casa con i forni di ultima generazione sembra essere il primo su Ambiente Cucina.


Cantine vino per degustazioni domestiche

$
0
0
Cantine vino - eletrdomestici e arredi per cucine design, subzero

Il rinnovato piacere della preparazione del cibo si accresce con quello della degustazione e le nuove cucine propongono arredi ed elettrodomestici in grado di soddisfare una fascia di utenza che esige sempre più di poter conservare ed esporre al meglio le proprie collezioni di vini. Soluzioni integrate o free standing che si pregiano di programmi elettronici in grado di controllare molteplici funzioni, dalle temperature differenziate per i rossi da invecchiare, i bianchi e gli champagne, al grado di umidità.

Per quanto riguarda l’arredo, alcune aziende del settore vanno anche oltre l’incasso delle cantinette, proponendo zone e blocchi specializzati per degustazioni speciali o in grado di assemblare diversi elettrodomestici spesso prodotti in esclusiva. Soluzioni contemporanee come il mobile Vina Epicure di Arclinea, la vetrina-cantina del sistema Arts&Crafts di Pedini e quella di Miele integrata nel progetto di Varenna, ma anche proposte in linea con lo stile ricco che guarda alla tradizione artigiana italiana come il mobile-bar di Brummel, l’area esposizione/degustazione vini di Progetto Immagina di Martini Mobili, la scocca in oro di MySommelier di Battech.

Un mondo di soluzioni che permettono di vivere i piaceri quotidiani legati al vino, e non solo, come dimostra il numero 47 di Ambiente Cucina Project dove sono proposte anche macchine per il caffe super evolute e persino una colonna specializzata per assaporare il rito del the.

  • Arclinea – Vina Epicure
    Cantine vino - eletrdomestici e arredi per cucine design, arclinea

    Arclinea Vina Epicure. Il mobile è composto da due elementi da 120 cm: cantina Vina + colonna Beverage Centre e, al di sotto, Humidor per sigari, a temperatura e umidità controllate. Vina di Arclinea è dotato di ante in vetro fumé che proteggono dall’eccessiva esposizione alla luce i vini.

    Dall’evoluzione della cantina Vina, pensata per la conservazione ottimale di vini per il consumo a casa o al ristorante, nasce Vina Epicure, mobile da 240 cm di larghezza composto da due elementi: la cantinetta refrigerata Vina e la colonna con Beverage Centre, attrezzato con eno-dipenser in legno di rovere fumé, e con Humidor per la conservazione dei sigari, inserito a incasso nella zona inferiore e dotato di mensole e scatole estraibili in legno di cedro spagnolo. L’Humidor garantisce le condizioni ideali per la conservazione dei sigari mantenendo constante il tasso di umidità (tra 68% e 75%) e la temperatura (tra +16°C e +20°C) .

  • Pedini – Arts&Crafts
    Cantine vino - eletrdomestici e arredi per cucine design, Pedini

    La vetrina-cantina Arts&Crafts di Pedini con le ante aperte. L’interno è illuminato con luci Led.

    Il sistema cucina dal concept destrutturato Arts&Crafts offre diversi complementi e soluzioni per l’area living. Come la vetrina-cantina, elemento free standing in legno di noce canaletto con due ante scatolate in vetro fumé e chiusura con laccio in cuoio. L’interno è dotato di vani portabottiglie, di ripiani in vetro rifiniti in noce canaletto e di luci Led. Tra gli altri elementi speciali, armadi-colonne, vetrinette pensili e scaffali a vassoio. Design Alfredo Zengiaro.

  • Varenna – Miele
    Cantine vino - eletrdomestici e arredi per cucine design, miele varenna poliform

    Le due colonne enoteca a incasso di Miele sono integrate nella parete armadio in laccato lucido grafite di Phoenix, Varenna.

    Lusso a 360° per la cucina Phoenix, che si veste di materiali preziosi e adotta elettrodomestici esclusivi come le due colonne enoteca, qui incassate nella parete-armadio finita in laccato lucido grafite. Realizzate da Miele, le colonne enoteca sono dotate di 14 ripiani estraibili in legno sagomati per 5 bottiglie ognuno, che accolgono un un totale di 70 bottiglie. La cucina è qui proposta con basi in olmo nero, pensili in laccato lucido grafite, top in marmo bianco Carrara levigato (spess. 8 cm) e in acciaio Scotch Brite (spess. 6 mm).

  • Brummel – Opera 30 Mobile Bar
    Cantine vino - eletrdomestici e arredi per cucine design, brummel

    Il Sistema Opera 30 di Brommel offre anche un mobile bar (290 x 90 cm; h. 255 cm) che scompare completamente dietro le ante scorrevoli a scomparsa totale nelle fiancate.

    Ricco nelle dotazioni tecniche e nei materiali, il Sistema Opera 30 offre anche un mobile bar (290 x 90 cm; h. 255 cm) che scompare completamente dietro le ante scorrevoli a scomparsa totale nelle fiancate. Comprende macchina da caffè e cantinetta Miele, base con lavastoviglie Neff, mini lavello, zona schienale con canale attrezzato per vini, mensole luminose. È finito in laccato bianco madreperlato, come la cucina; le fiancate interne ed esterne sono finite in pelle trapuntata con borchie e cristalli.

  • Martini Mobili – Progetto Immagina
    Cantine vino - eletrdomestici e arredi per cucine design, martini

    L’area di esposizione e degustazione vini inserita nell’armadiatura di Immagina, Martini Mobili, è dotata di illuminazione a Led e di cassetti rivestiti in pelle.

    Tra le varianti del progetto di total living Immagina, Utopia si distingue per la ricchezza di dettagli ed elementi speciali. Come l’area di esposizione e degustazione vini inserita nell’armadiatura, dotata di illuminazione a Led e di cassetti rivestiti in pelle. Di fronte, l’isola con colonnine tornite e decorate, utilizzata come superficie d’appoggio di bottiglie e calici. La soluzione è realizzata con ante in legno di rovere Utopia caratterizzate da decori e intagli e dalla particolare finitura laccata patinata, con decorazioni oro a pennello. Design Arbet Design.

  • Battech – MySommelier
    Cantine vino - eletrdomestici e arredi per cucine design, battech

    La teca MySommelier di Battech è dotata di luci a Led. Le funzioni sono programmabili con l’esclusiva app da tablet o smartphone. La scocca di MySommelier è personalizzabile e si può rivestire in legno pregiato, in pelle, in acciaio inossidabile, in fibra di carbonio o con rivestimento in foglia d’oro.

    Raffinato design integrato con le più avanzate tecnologie per MySommelier, soluzione eccellente per conservare ed esporre vini pregiati, disponibile in tre varianti: da 40, 56 o 72 bottiglie. È composto da una struttura in acciaio inox e componenti alluminio anodizzato e verniciato, che assicurano la resistenza agli agenti atmosferici e permettono l’installazione del modello sia negli arredi nautici sia nelle case fronte mare. Collegabile alla rete domotica, prevede otto zone a temperatura personalizzabile; una esclusiva app consente di impostare e controllare la temperatura direttamente da tablet o smartphone.

  • Liebherr – Vinidor
    Cantine vino - elettrodomestici e arredi per cucine design, libherr

    Il modello Vinidor, di Liebherr, in versione free standing WTes 5872, da 192 cm di altezza, a 3 zone di temperatura. L’azienda propone anche la cantina WTes 1672 di Liebherr in versione incasso, sotto top, con due zone di temperatura.

    Abbinano i vantaggi della cantine climatizzate e di quelle temperate le cantine Vinidor, a 2 o 3 zone di temperatura regolabili in modo indipendente tra +5°C e + 20°C e dotate di porta in vetro e telaio in acciaio. I modelli con 3 zone consentono la degustazione contemporanea di vini rossi maturi, bianchi fermi e champagne. Sono disponibili ad incasso o free standing e in due altezze: da 82,2 e a colonna, da 192 cm.

  • Subzero – Cantina vino New Generation
    Cantine vino - eletrdomestici e arredi per cucine design, subzero

    La cantina vino integrabile ICBIW-30 proposta da Subzero ha una capacità di 140 bottiglie.

    Le Cantine Vino integrabili a colonna New Generation (anche nell’immagine d’apertura) sono prodotte nella versione monoporta e monoporta con cassetti frigorifero. Sono dotate di ripiani estraibili, di piano inclinato illuminato, per mettere in mostra le bottiglie più pregiate e le magnum, e di due zone a temperature separate e regolabili  (+4 °C, +18 °C), per servire o per conservare il vino. Tutti i modelli si possono rivestire con gli stessi pannelli della cucina in cui si inseriscono, da applicare alle cornici delle porte e ai cassetti. Nella foto in apertura, la colonna ICBIW-24, da 61 x 213,4 cm.

ambiente-cucina-abbonati-ambiente cucina project-flat

Sfoglia o scarica gratis Ambiente Cucina Project
n. 47, con uno speciale sugli arredi per la degustazione

 

L'articolo Cantine vino per degustazioni domestiche sembra essere il primo su Ambiente Cucina.

L’internet delle cose entra in cucina

$
0
0
Cucina su misura Modulnova Milano Andrea Castrignano - Atelier Durini 15

In un mondo sempre più connesso, con venti miliardi di dispositivi presenti a livello globale nel 2015, che diventeranno ottanta miliardi nel 2020, era impensabile che la cucina sfuggisse al fascino delle App e del così detto “Internet of Things“.

La sfida è tradurre una maggiore connessione in un miglioramento delle prestazioni e dei risultati. A partire dalla possibilità di personalizzare le funzionalità secondo le proprie esigenze e abitudini, ma anche di monitorare i consumi e di conoscere tutte le tipologie di attività per ottenere un risparmio delle risorse e quindi, in concreto, anche economico.

Tramite le applicazioni è possibile anche scegliere da remoto tempistiche e tipologia di funzionamento delle macchine, regolarne l’impiego, selezionare programmi personalizzati secondo le proprie abitudini e necessità. Una gestione dalle grandi potenzialità che deve però tradursi in un sistema facile e intuitivo, perché il consumatore moderno è abituato alla semplicità dell’interfaccia, che spesso è la discriminante nella scelta di un elettrodomestico. In questa direzione, si amplia anche la proposta di sistemi per connettere uno o più elettrodomestici, soprattutto piano e cappa, grazie a sensori sofisticati. Senza intervento dell’uomo, le due macchine dialogano tra di loro entrando in azione nei tempi giusti e nelle modalità più corrette.

La direzione è dunque tracciata, ma la fotografia sullo stato dell’arte si presenta variegata e per questo abbiamo chiesto ad alcuni produttori di indicarci la loro posizione attuale e quali le prospettive più immediate di sviluppo per la nuova generazione di elettrodomestici. Anche se alcuni, pur essendo già ampiamente avanti nella ricerca, non ritengono ancora del tutto pronto il mercato italiano per lanciare le nuove “features”, come il gruppo BSH, che a Living Kitchen 2015 ha puntato, anche mediaticamente, sulla connettività garantita o Whirlpool che sta accelerando la ricerca, come ha dimostrato la presentazione di Concept Kitchen avvenuta all’edizione 2015 del CES di Las Vegas e riproposta ai propri clienti durante la convention di Barcellona organizzata nel marzo 2015. Funzionale allo sviluppo della digital home, e in particolare delle lavatrici e lavastoviglie più evolute, è sicuramente l’accordo di collaborazione che Whirpool ha sottoscritto con Nest Labs, la società acquisita da Google che ha fondato il suo successo su un termostato “intelligente”.

Intanto, mentre è atteso il lancio della casa intelligente di Apple, Google ha presentato il sistema Brillo e il linguaggio Wave per migliorare la connessione tra gli oggetti che potranno parlare tra loro, con il telefono e con il web. Un passaggio epocale che potrebbe risolvere il nodo cruciale della mancanza di un linguaggio standard per connettere elettrodomestici di aziende diverse. E la creazione di un linguaggio comune è anche l’obiettivo di AllSeen Alliance, un consorzio no profit voluto da Linux Foundation che raccoglie produttori di settori diversi per stabilire uno standard unico. Convinto sostenitore di una connettività domestica omnicomprensiva, e partner di AllSeen Alliance, è anche Electrolux, il cui Chief Operation Officer Jan Brockmann ha recentemente dichiarato nel corso di un’intervista a Bloomberg che “il 2015 potrebbe essere l’anno in cui gli elettrodomestici diventeranno finalmente smart dopo decenni di false partenza e che entro 5 anni rappresenteranno più del 10 per cento del mercato“.

  • Miele – Con@ctivity
    elettrodomestici IoT Domotica Casa connessa Miele
    Con@ctivity è il sistema che consente una gestione automatica e intelligente della cappa nell’ottica del risparmio energetico. Una tecnologia che permette alla cappa aspirante, ad esempio il modello a isola DA 7006 D Aura, di comunicare con il piano cottura. Con@ctivity 2.0 rileva l’informazione di quanto accade sul piano cottura e la trasmette ai comandi dell’aspiratore sulla cappa che seleziona, in modo automatico, il livello di funzionamento ottimale mantenendo sempre ideale il clima della cucina. Dopo il tempo di funzionamento, la cappa si spegne automaticamente evitando così uno spreco di energia.
  • Candy – Simply-Fi
    elettrodomestici IoT Domotica Casa connessa Candy
    Simply-Fi è la gamma completa di elettrodomestici (lavatrici, frigorifero, lavastoviglie, forno, cappa e piano cottura) con cui è possibile interagire, attraverso un’app dedicata disponibile per smartphone e tablet. L’app è unica per tutti gli elettrodomestici, ma ogni prodotto è indipendente dagli altri.
  • Elica – Snap
    elettrodomestici IoT Domotica Casa connessa Elica
    Snap è un estrattore d’aria intelligente a parete (Air Quality Balancer) che garantisce aria sempre pulita in qualsiasi ambiente della casa. Attraverso tre sensori interattivi (umidità, temperatura e qualità dell’aria), SNAP garantisce condizioni ambientali ottimali, assicurando benessere e comfort. Disponibile in versione Wi-Fi o M2M (machine to machine), monitora costantemente l’ambiente registrando i dati in uno spazio Cloud, inoltre tramite un’app si può osservare come varia la qualità dell’aria e controllarne l’andamento mentre il prodotto ristabilisce le condizioni ideali.
  • Franke – forno Crystal White CR my912 M WH 60+
    elettrodomestici IoT Domotica Casa connessa Franke
    Grazie alla tecnologia myMenu il forno Crystal White CR my912 M WH 60+ è programmabile a distanza, attraverso il proprio smartphone o tablet, scaricando l’apposita app. Con un semplice touch si può accede a un ricettario infinito per inventare un menu adatto a tutte le occasioni. Tutte le ricette sono personalizzabili per taglia (S, M o L) in base al numero di persone, da 1 a 10. Un aiuto insostituibile in cucina che permette di monitorare le fasi di cottura a distanza, salvare le proprie ricette o i propri menu, personalizzare i cicli di cottura memorizzandone le variazioni e inviare le ricette agli amici.  Al collegamento in remoto tra forno e app si aggiunge ora anche facebook, il social network per eccellenza, per condividere e suggerire ogni ricetta sperimentata.
  • Faber – Carrè
    elettrodomestici IoT Domotica Casa connessa Faber
    Carrè è una cappa aspirante extra small, versatile, dotata dell’innovativo dispositivo Bluehood che, grazie al riproduttore multimediale Bluethooth, permette di collegarsi a smartphone e tablet per parlare al telefono mentre si cucina o ascoltare musica e poter interagire con le tecnologie digitali senza l’ingombro dei tasti.
  • Hoover – Wizard
    elettrodomestici IoT Domotica Casa connessa Hoover
    Wizard è la nuovissima gamma di elettrodomestici che sfrutta la connessione a distanza per rendere facile il dialogo con la propria cucina. Frigorifero, lavastoviglie, lavatrice, forno, cappa e piano cottura, tramite app possono essere programmati anche da fuori casa, controllando e monitorando il relativo funzionamento, oltre al consumo energetico. La funzione Programme Wizard consente di scegliere il programma più adatto per ogni tipo di elettrodomestico, ad esempio per la lavastoviglie quello più adatto al tipo di carico, mentre per il forno il programma migliore di cottura.
  • Liebherr – CBNPes 3967
    elettrodomestici IoT Domotica Casa connessa Liebherr
    CBNPes 3967 è un frigorifero combinato BioFresh-Plus NoFrost che offre la massima flessibilità nella conservazione degli alimenti grazie a cassetti nei quali è possibile regolare l’umidità per una freschezza lunghissima. Il sistema di ventilazione PowerCooling, inoltre, raffredda rapidamente gli alimenti e mantiene una bassa temperatura uniforme nel vano frigorifero. Con la tecnologia HomeDialog, è possibile stabilire una connessione e controllare fino a sei diverse apparecchiature, utilizzando la rete elettrica domestica. In questo modo si può posizionare un Congelatore NoFrost Premium in cantina e controllarlo tramite la nuova elettronica dei Combinati Liebherr.
  • Subzero – Smart Kitchen Strategy
    elettrodomestici IoT Domotica Casa connessa Subzero
    Con la Smart Kitchen Strategy, un nuovissimo sistema messo a punto da Subzero, è possibile, tramite tablet o cellulari, regolare il funzionamento del frigorifero attraverso un sistema di Home Automation. Consentirà di monitorare lo stato delle temperature e quello del fabbricatore del ghiaccio, attivandolo da lontano se necessario, controllare lo stato del filtro dell’acqua, attivare da lontano il filtro dell’aria.
  • Whirlpool – 6° Senso Live Technology
    elettrodomestici IoT Domotica Casa connessa Whirlpool
    Con 6° Senso Live Technology di Whirlpool i consumatori possono interagire da remoto con lavatrice, asciugatrice, frigorifero e lavastoviglie tramite un’app comandabile da tablet. È possibile dialogare con gli elettrodomestici in ogni momento e da ogni luogo, comprendere al meglio la tecnologia alla base dei prodotti e le relative caratteristiche, imparando a sfruttarne al massimo le potenzialità. Ad esempio sull’impostazione dedicata alla lavastoviglie un tutorial mostra come sfruttare al meglio la tecnologia PowerClean guidando l’utente nella carica ottimale oppure suggerisce la fascia giornaliera migliore per avviare il lavaggio, scegliendo un orario in cui l’energia è meno cara.
  • Samsung – Smart Home
    elettrodomestici IoT Domotica Casa connessa Samsung
    Samsung propone la sua “Smart home” che ovviamente comprende anche la cucina. Uno spazio apparentemente tradizionale ma connesso con il mondo attraverso lavagne/schermi che si rivelavano sul piano di lavoro o sui pensili, grazie a cui si può interagire attraverso il web, scoprire nuove ricette e monitorare lo stato delle proprie riserve in frigorifero. Una proiezione nel futuro che però contiene tante applicazioni già disponibili. Come è il caso di Defense, la nuova serie di forni a incasso di Samsung che fa parte della linea Chef Collection, una serie di elettrodomestici premium di ultimissima generazione che mixano design e funzionalità. Il forno si caratterizza per un’intuitiva interfaccia LCD touchscreen a colori da 4.6 pollici e per la tecnologia Wi-Fi che consente di controllare i propri cibi da remoto sul proprio device, mantenere umidità e temperatura costante e, con una notifica sullo smartphone, essere avvisati quando il preriscaldamento è completato o la cottura terminata.

Nell’immagine d’apertura, l’Atelier Durini progettato da Andrea Castrignano e inaugurato durante la Design Week milanese. Il prestigioso appartamento Atelier Durini 15 propone un hardware avanzato dei sistemi di controllo. In ogni stanza, cucina compresa (arredi Modulnova), un grande schermo permette di monitorare gli impianti della casa e di connettersi via web.

L'articolo L’internet delle cose entra in cucina sembra essere il primo su Ambiente Cucina.

Whirpool vince nove Innovation Award al CES di Las Vegas 2016

$
0
0

In occasione del CES di Las Vegas 2016, sono stati consegnati come di consueto i famosi CES Innovation Awards, che ogni anno premiano il design e l’ingegneria di prodotti elettronici all’avanguardia, selezionati da industrial designers, ingegneri e membri della stampa trade, e suddivisi in 28 categorie differenti.
Whirpool ha ottenuto un record assoluto, ricevendo ben nove Awards per sette dei propri prodotti per la cucina e il lavaggio. In particolare, la tecnologia Whirpool, sviluppata grazie a fruttuose collaborazioni con Amazon, IBM, Nest e Procter & Gamble, è stata riconosciuta per le categorie “Eco-Design and Sustainable Technologies”, “Home Appliances”, “Smart Home” e “Tech for a Better World”.

“Eco-Design and Sustainable Technologies”

Whirlpool Closet Depth Front Load Washer and HybridCare Dryer

Whirlpool Closet Depth Front Load Washer and HybridCare Dryer

Whirlpool® Closet Depth Front Load Washer & HybridCare™ Dryer vantano un design eco-friendly che permette di risparmiare spazio ed energia. L’asciugatrice HybridCare™ combina la pompa di calore con la tecnologia senza ventola per risolvere una volta per tutte i problemi  che si devono affrontare quando si parla di asciugatrici: uso dell’energia, cure delicate per alcuni specifici capi, trovare uno spazio adatto in cui poter installare la ventola per l’espulsione dell’aria. Grazie alla funzione Eco Dry, la macchina usa fino al 73% in meno di energia per aiutare le famiglie a salvaguardare l’impatto sull’ambiente e per risparmiare anche sulla bolletta. Inoltre, l’innovativo sistema Load & Go™ della lavatrice consente di predisporre già il detergente per 12 carichi  in modo che le famiglie non abbiamo più la preoccupazione o l’incombenza di mettere il detersivo a ogni ciclo di lavaggio. Ogni volta, infatti, la lavatrice predisporrà la corretta quantità di detersivo a seconda del carico del bucato.

“Home Appliances”

Whirlpool 6.4 Cu Ft Combination Wall Oven

Whirlpool 6.4 Cu Ft Combination Wall Oven

Whirlpool® 6.4 Cu. Ft. Combination Wall Oven ottimizza i passaggi, riduce i tempi di cottura e elimina qualsiasi problema del cucinare a casa. Grazie ad un termometro digitale, il sistema CookCoach™ misura la temperatura degli alimenti informando quando tutto è pronto, e con la funzione Convection Conversion accorciare i tempi di preparazione è un attimo: non sono necessari calcoli complicati di temperatura e tempi. Le persone possono impostare la funzione panificazione, griglia, forno, microonde o una combinazione di questi metodi e la colonna forno combinata Whirlpool si occupa del resto.

Whirlpool® Smart Front control Range avvisa le famiglie sullo stato della cottura durante la preparazione del pranzo. Smart Front Control Range consente di preriscaldare, mettere in funzione o in pausa, regolare la temperatura e  i tempi  di cottura in base alle diverse necessità. Tutto comodamente dal proprio smartphone. Il consumatore potrà ricevere avvisi e notifiche su quando i tempi di cottura o preriscaldamento sono conclusi, senza la necessità di correre a casa per cucinare. E se il termostato Nest è settato su “Avvia” quando nessuno è in casa, è possibile ricevere l’alert per spegnere il forno.

Whirlpool Smart French Door Bottom Mount Refrigerator

Whirlpool Smart French Door Bottom Mount Refrigerator

Whirlpool® Smart French Door Bottom Mount Refrigerator, oltre al premio per la categoria “Smart Home”, si è aggiudicato un award anche per la categoria “Home Appliances” grazie alla flessibilità di conservazione e organizzazione interna . È dotato di un sistema unico di ripiani in grado di andare incontro a tutte le esigenze delle famiglie per organizzare facilmente e velocemente gli alimenti all’interno della cavità del frigorifero. Completamente ripensato al suo interno in maniera del tutto intuitiva, il sistema di ripiani è concepito come una vera e propria dispensa che consente di utilizzare in maniera più efficiente lo spazio per  conservare e rendere ben visibili i diversi alimenti. Scomparti più efficienti progettati per ospitare ogni genere di alimento e di contenitore, da quelli più grandi e alti a quelli più piccoli, bassi e larghi.

“Smart Home”

Whirlpool Smart Dishwasher

Whirlpool Smart Dishwasher

Whirlpool® Smart Dishwasher è una lavastoviglie Smart che permette alle famiglie di ordinare automaticamente il detergente attraverso la piattaforma Amazon Dash Replenishment. Grazie ad una tecnologia apposita incorporata in ogni caratteristica, i consumatori possono ritardare l’avvio del ciclo di lavaggio e far funzionare la macchina in Quiet Mode anche quando tutti dormono. Quando Nest è settato su “avvia”, la lavastoviglie  può essere programmata per far partire automaticamente il ciclo di lavaggio. Il consumatore può anche scegliere se essere avvisato quando il ciclo è terminato. La Whirlpool®  Smart Dishwasher si è aggiudicata anche un award per la categoria “Home Appliances”.

Whirlpool Smart French Door Bottom Mount Refrigerator

Whirlpool Smart French Door Bottom Mount Refrigerator

Il frigorifero Whirlpool® Smart French Door Bottom Mount è perfettamente connesso con la piattaforma Works with Nest che consente alle famiglie di mantenere costantemente il controllo del proprio elettrodomestico. Ad esempio, tramite la funzione Party Mode della Whirlpool App, il nuovo frigorifero permette di impostare una produzione di ghiaccio ancora più veloce, abbassare la temperatura prevenendo possibili cali di raffreddamento dovuti alla continua apertura e chiusura della porta durante le serate di festa a casa con gli amici. Inoltre, invia notifiche per informare di un’eventuale perdita di potenza o di connessione wi-fi, in modo che si possa subito effettuare un controllo del cibo all’interno.

“Tech for a Better World”

Whirlpool® Smart Top Load Washer

Whirlpool Smart Top Load Washer

Le lavatrici a carica dall’alto Smart di Whirlpool (Whirlpool® Smart Top Load Washer) insieme alle asciugatrici rappresentano il primo set di elettrodomestici per il bucato degli Stati Uniti a utilizzare la tecnologia a favore di donazioni filantropiche. Infatti, grazie al programma Connect to Care™ permettono alle famiglie di fare una donazione dell’importo desiderato a Habitat for Humanity semplicemente avviando il ciclo di un bucato. Whirlpool è il primo brand di elettrodomestici  ad annunciare la collaborazione e l’uso della piattaforma Amazon Dash Replenishment: basta collegare l’applicazione mobile con l’account Amazon per calcolare, ad esempio, il detersivo o l’ammorbidente rimasti a disposizione per il lavaggio e l’asciugatura dei capi e riordinarne di nuovo. Le lavatrici e asciugatrici Smart di Whirlpool sono perfettamente integrate anche con Nest Learning Thermostat™: per esempio, quando Nest è settato su “avvia” l’asciugatrice può passare alla funzione Eco Mode per risparmiare energia con un ciclo più lungo e ad alta efficienza energetica. Attraverso le notifiche attivate tramite la Whirlpool Mobile App il consumatore può essere avvertito in tempo reale dello stato del carico di lavaggio e asciugatura e sapere quando il ciclo è stato completato.

 

L'articolo Whirpool vince nove Innovation Award al CES di Las Vegas 2016 sembra essere il primo su Ambiente Cucina.

Frigoriferi, capienti e flessibili

$
0
0

Le nuove generazioni di frigoriferi hanno consumi sempre più ridotti, anche nelle misure maxi, e nello stesso tempo migliorano la capacità di conservazione grazie alla precisione nella regolazione della temperatura e del grado di umidità.
Scomparti dedicati, cassetti speciali, ma anche segnalazione della temperatura raggiunta dagli alimenti e programmi esclusivi per specifiche esigenze: per ogni alimento la giusta conservazione, per ogni cibo la corretta collocazione all’interno di uno spazio utile sempre più grande. Anche la conservazione esplora il tema della personalizzazione e dell’attenzione estrema al mangiare sano che è senza dubbio uno dei trend del momento. Ecco allora che accanto alle maxi capacità, all’efficienza energetica e alle prestazioni garantite da questi elettrodomestici, i produttori stanno sviluppando soluzioni dedicate per poter ottimizzare la gestione dello spazio utile in base alle caratteristiche degli alimenti, alla frequenza con cui riforniamo il frigorifero e alla maggior durata nel tempo per mantenere più a lungo la freschezza. E mentre la punta avanzata della ricerca, come si è visto all’ultima edizione del CES di Las Vegas, punta su una intelligenza e una interattività evolute grazie ad APP e sensori (vedi il Family Hub presentato da Samsung) il mercato premia le proposte che rispondono meglio ai requisiti di flessibilità, risparmio e capacità di conservazione come dimostra la rassegna che presentiamo. Una panoramica che approfondisce il prossimo numero di Ambiente Cucina, in uscita a febbraio, con un ampio servizio dedicato al nuovo “freddo”.

CN161230DX by Beko

CN161230DX by Beko

Beko: ionizzatore e niente brina
CN161230DX è un frigorifero freestanding combinato con una capacità totale lorda di 630 litri. Il vano frigorifero, che ha una capacità di 388 litri, dispone di 3 ripiani in cristallo, 2 cassetti verdure, 4 balconcini controporta, portauova, il vano congelatore offre una capacità di 164 litri e 2 cassetti. È dotato di sistema No Frost che garantisce un raffreddamento uniforme per eliminare brina e accumuli di ghiaccio, illuminazione Led, filtro attivo antiodore, guarnizione attiva, ionizzatore e Blue light. Classe di efficienza energetica A++
www.beko.it

 

Centro Freddo SBS by Fulgor

Centro Freddo SBS by Fulgor

Fulgor: congelatore e frigorifero combinati
Il Centro Freddo SBS con montaggio SLOT-IN è composto da due apparecchi, frigorifero e congelatore da incasso, che possono essere installati anche separatamente o congiunti. Il frigorifero mono-porta, FFSI 400 EX, con porta e maniglia in acciaio inox, altezza 185 centimetri, capacità da 350 litri, bassa rumorosità (39dB), illuminazione interna a Led e classe di efficienza energetica A++ e il congelatore FRSI 350 NF EX, con tecnologia no-frost, 5 cassetti trasparenti, un ripiano con apertura a ribalta e cestello maxi, sistema antibatterico, altezza 185 cm, classe di efficienza A++ e capacità di 300 litri. La loro combinazione, oltre ad assicurare un aspetto estetico molto piacevole e dall’immagine professionale, propone una soluzione efficiente alle esigenze di conservazione a breve e lunga durata.
www.fulgor-milano.com

 

Blu Performance by Liebherr

Blu Performance by Liebherr

Liebherr: più spazio, meno rumore
La nuova gamma Liebherr Blu Performance è dotata di un innovativo sistema di refrigerazione compattato nella parte inferiore del frigorifero che ha permesso di aumentare significativamente il volume interno migliorando anche l’efficienza energetica e la silenziosità.
Accanto al sistema BioFresh, l’introduzione del nuovo cassetto BioCool che, grazie alla regolazione dell’umidità interna, permette di mantenere più a lungo la freschezza degli alimenti.
www.liebherr.com

 

 

KG39NXI42 by Siemens

KG39NXI42 by Siemens

Siemens: intelligenza evoluta ISensoric
Il frigo-congelatore in classe A+++ KG39NXI42 è dotato della nuovissima tecnologia iSensoric con sistema a sensori e software intelligenti. Grazie a questa rivoluzionaria innovazione il frigorifero è in grado di adattare automaticamente e al meglio la temperatura per una conservazione ottimale degli alimenti: a ogni variazione interna, ad esempio quando si apre la porta o si ripongono i cibi cucinati ancora caldi, i sensori iSensoric reagiscono mettendo in moto il compressore ottenendo così una migliore freschezza e un ottimo risparmio energetico.
www.siemens-home.com

 

RI96RSI by Smeg

RI96RSI by Smeg

Smeg: zona extra fresh per conservare più a lungo
Estetica e prestazione proprie dello stile Smeg. Il funzionamento del frigorifero combinato da incasso RI96RSI, dalla maxi capacità di 417 litri, viene gestito dal display LCD grazie al quale è possibile selezionare le funzioni Holiday, Congelamento rapido, Raffreddamento rapido, Multizone, Eco, Sabbath. Il sistema di ventilazione Multiflow permette di diffondere in modo omogeneo l’aria all’interno del frigorifero, mentre l’Extra Fresh Zone permette una conservazione degli alimenti ancora più a lungo. Classe di efficienza energetica A+.
www.smeg.it

 

ICBBI-48SD by Subzero

ICBBI-48SD by Subzero

Sub Zero: sistema di purificazione inventato dalla Nasa
Doppio sistema di refrigerazione (Dual System) per una migliore qualità di conservazione dei cibi e una maggiore efficienza energetica; sistema avanzato di purificazione (Air purification system) che riduce i batteri, gli odori e la quantità di gas etilene contenuto in alcuni cibi; Fresh card, schede che riportano informazioni utili per il posizionamento e i tempi di conservazione dei cibi all’interno del frigorifero; Max Ice, funzione che aumenta la produzione di ghiaccio del 40% in un periodo di 24 ore. Sono solo alcune delle tecnologie messe a disposizione dal frigorifero ICBBI-48SD, il Built-In Side-by-Side con dispenser di Sub-Zero.
www.subzero.frigo2000.net

 

*Nella foto di apertura, una suggestiva foto dell’interno dei nuovi frigoriferi Siemens.

 

L'articolo Frigoriferi, capienti e flessibili sembra essere il primo su Ambiente Cucina.

Nuovo concept 2016 per i brand di Whirlpool e Indesit Group

$
0
0

Whirlpool e Indesit Group hanno presentato a Roma il nuovo portafogli marchi, le novità per l’incasso e il nuovo concept 2016, che riassume la filosofia distintiva di quella che oggi è la prima azienda in Italia e nel mondo nel mercato degli elettrodomestici.

“L’Unicità è di Casa” è l’head line che sintetizza come le diverse e ancora più nitide personalità dei brand del Gruppo (Whirpool, Hotpoint, Indesit, Ignis), ciascuno con la propria unicità e i propri valori, convivano all’interno di una stessa e simbolica “casa”, all’interno di una strategia ancora più definita (sino al 2018), per crescere in un mercato – italiano e europeo – che si dimostra più stabile e ricettivo.

Design all’avanguardia e tecnologia innovativa sono distintivi dei prodotti Whirpool, brand capofila, dinamico e trend setter.

Eleganza e interazione personale con il prodotto identificano il marchio Hotpoint, così come affidabilità e praticità razionale caratterizzano Indesit, mentre  semplicità e freschezza sono il connubio rassicurante di Ignis.

Un discorso a parte (ma sempre più importante nel prestigio e nei numeri) quello del quinto brand che fa capo al Gruppo, Kitchen Aid, che si identifica con la creatività in cucina, con prodotti innovativi, di livello professionale nella tecnologia e di alta artigianalità nelle prestazioni chef oriented.

Consolidando la propria brand identity, e proponendo nuovi prodotti in sintonia con i diversi target di riferimento, ogni marchio concorre ad arricchire, consolidare e definire il profilo coerente del Gruppo. Che si manifesta anche nel riassetto industriale in atto, che vedrà i diversi stabilimenti specializzarsi in un’unica identità di prodotto (ad esempio, in Lombardia saranno prodotti tutti i piani cottura venduti in Europa). In Italia, dove è strategico il settore kitchen e quindi l’impegno sul fronte del built in, verranno prodotti 6 milioni di elettrodomestici, ovvero il 30% del venduto in Europa e i 2/3 del totale della produzione italiana.

L’integrazione tra Whirlpool e Indesit Goup, come ha sottolineato Andrea Riggio, direttore Marketing Italia Whirpool e Indesit Group, ha generato due sostanziali vantaggi: da una parte una cross fertilisation tra due culture che si influenzano a vicenda per mettere a punto target, mission e percorso dei diversi brand; inoltre, la maggiore dimensione acquisita dal Gruppo è assolutamente strategica nel mercato attuale dell’elettrodomestico.

L’incontro di Roma (con la stampa, ma anche con i clienti e i rivenditori) ha costituito anche l’occasione, ancora una volta, di proporre una inedita showcooking Whirpool, nella foto di apertura, capace di esprimere innovazione tecnologica e contemporaneità. Nella struttura circolare, sottolineata da una cappa imponente e quasi “spaziale” con un importante sistema di illuminazione a Led, si allineano tre piani a induzioni separati e indipendenti, che permettono ad altrettanti chef di esibirsi contemporaneamente. Una showcooking che permette una esperienza polisensoriale e immersiva, anche grazie all’alta tecnologa degli elettrodomestici, esprimendo un luogo aperto in cui ogni chef esprime se stesso e insieme contribuisce a uno stesso “spettacolo” del gusto. Quasi una metafora di quella “unicità” che si esprime nei diversi brand del Gruppo, come sottolinea anche Lorenzo Paolini, AD, VP e GM Market Operations Italy Whirlpool Group & Indesit Group: “..Puntiamo a valorizzare la personalità dei singoli brand perché solo così possiamo conservare la nostra autenticità e unicità. E la showcooking diventa il simbolo del grande dinamismo e della lungimiranza che da sempre ci contraddistingue, ed evidenzia la nostra capacità di adattarsi ad un mercato in evoluzione con soluzioni sempre più avveniristiche”. Alcune di queste soluzioni , per il built in, le abbiamo viste in anteprima a Roma (vedi Galleria a seguire), altre le scopriremo tra pochi mesi nei giorni di Eurocucina e di FTK.

 

 

 

 

L'articolo Nuovo concept 2016 per i brand di Whirlpool e Indesit Group sembra essere il primo su Ambiente Cucina.

Aspirazione smart: Elica lancia Snap

$
0
0
snap by elica

Grazie alla presenza di tre sensori e di un sofisticato algoritmo, Snap monitora e migliora automaticamente la qualità dell’aria, riducendo in soli 30 minuti, – secondo quanto certificato da Ecam Ricert,  la presenza di agenti inquinanti, odori, ed eccessi di vapori negli ambienti chiusi. Il progetto di Elica è impreziosito dalla partecipazione di partner autorevoli con una forte expertise in ambito Internet of Things: Vodafone e IBM.
Vodafone, oltre ad aver contribuito alla realizzazione della app dedicata, fornisce la connettività M2M, una delle soluzioni di connettività disponibili su Snap, tramite la quale l’utente riesce a essere costantemente informato sulla qualità dell’aria e può attivare la funzione desiderata, anche connettendosi da remoto. IBM è invece proprietario del cloud dove vengono immagazzinati tutti i dati raccolti.

Snap by Elica

Snap by Elica

Operativamente, dalla prima volta in cui si aziona, Snap si dispone in fase di ricezione, imparando a conoscere l’ambiente domestico attraverso rilevamenti continui effettuati dai suoi sensori. In questo modo è in grado di definire e calibrare il proprio intervento su una “situazione ideale” specifica per ogni ambiente e momento della giornata. La versatilità del neo-nato in casa Elica si sostanzia inoltre in 5 modalità di funzionamento attivabili con un’APP (scaricabile dagli store di Apple e Google) per un controllo a distanza o con un telecomando, che permettono di impostare Snap secondo le proprie esigenze specifiche.

Snap by Elica

Snap by Elica

Con Snap, Elica prosegue il suo percorso di specialista del trattamento dell’aria ampiamente riconosciuto nel mondo della cucina, aprendosi con il suo primo prodotto IOT ad altri ambienti della casa.
Snap per noi non è un punto di arrivo ma di partenza – commenta Francesco Casoli, Presidente di Elica -. Le nuove tecnologie e la digitalizzazione sono parte della nostra vita, come delle nostre abitazioni. Vogliamo quindi con questo progetto aprirci all’era dell’Internet of Things portando il nostro know-how nel trattamento dell’aria a beneficio di tutta la casa“.
Elica in occasione del suo lancio ha deciso di aprire il suo store online dedicato a Snap, all’indirizzo snap.elica.com, in cui è anche possibile trovare un riferimento per accedere a una lista di tecnici convenzionati per l’istallazione del prodotto.

L'articolo Aspirazione smart: Elica lancia Snap sembra essere il primo su Ambiente Cucina.

La casa intelligente

$
0
0

E anche quest’anno il Ces di Las Vegas si è confermato evento di grande respiro, nel quale ciò che si vede spesso non è ciò che c’è, bensì ciò che ci sarà, in un futuro non sempre prossimo: a volte occorrono mesi, se non anni, di affinamento e sperimentazione prima che i prodotti e le innovazioni presentate vedano la luce sul mercato aperto. In particolare l’edizione 2016 non si è caratterizzata per annunci particolarmente rivoluzionari: abbiamo assistito a una conferma dei trend già emersi nelle passate edizioni, sui quali si sono focalizzati tutti i principali player, naturalmente con importanti miglioramenti rispetto allo scorso anno. Sul fronte casa, uno dei segmenti più interessanti, l’elemento che più ha caratterizzato Ces 2016 è stato ancora la mancanza di un vero standard che permetta ai dispositivi per la casa intelligente di dialogare tra loro. Ed evidentemente nemmeno HomeKit di Apple riesce ancora a mettere d’accordo un significativo numero di aziende. Così, per il momento, ognuno continua a procedere per la propria strada, a partire da Samsung, che ha portato a Las Vegas non solo le ultime novità nel mondo dei televisori o degli schermi, ma anche i nuovi sviluppi per il mondo della smart home.

Frigoriferi in primo piano

La novità di quest’anno si gioca ancora una volta nell’ambito dei frigoriferi, settore che vede Samsung protagonista da alcuni anni, da quando lanciò nel 2012 il primo prodotto connesso, cui fece seguito l’anno successivo il modello “Evernote”. Il 2016 sarà l’anno del Family Hub Refrigerator (vedi l’immagine in apertura), modello top di gamma il cui prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 5.000 dollari e la cui disponibilità per il mercato americano è prevista nel corso della primavera, un prodotto realizzato con l’ambizioso obiettivo di convincere anche i più scettici dell’effettiva utilità di inserire in cucina un frigorifero intelligente. Family Hub Refrigerator monta, inserito della parte superiore della porta destra, un display da 21,5 pollici, realizzato con un pannello in Gorilla Glass, che si illumina quando qualcuno si avvicina, grazie all’integrazione di sensori di prossimità. Sullo schermo possono girare app per la sincronizzazione dei calendari familiari, possono essere gestire le appliance e i dispositivi compatibili con la piattaforma SmartThings, possono essere visualizzati i contenuti delle smart Tv Samsung, o ancora possono girare app per l’acquisto di alimentari. All’interno del frigorifero sono collocate le fotocamere che scattano una istantanea del contenuto dell’elettrodomestico ogni volta che la porta viene richiusa, per poi inviare lo scatto al dispositivo mobile dell’utente, tramite app per iOS e Android, che ha dunque la possibilità di verificare cosa manca e cosa deve essere riacquistato.

Nello sviluppo di Family Hub Refrigerator, Samsung sarebbe intenzionata a integrare l’assistente vocale Alexa, sviluppata da Amazon e disponibile per essere utilizzata in una gamma sempre più ampia di dispositivi, con l’obiettivo di aggiungere i comandi vocali per la gestione di tutte le funzionalità, ma (al momento in cui scriviamo) non è dato di sapere se Alexa arriverà con il primo rilascio del prodotto o se sarà integrata successivamente. Sulla falsariga di quanto fa il frigorifero Samsung, Smarter (azienda nota per una caffettiera gestibile tramite iPhone) ha proposto FridgeCam, una videocamera da installare all’interno di un qualsiasi frigorifero per avere sempre a portata di iPhone le immagini di cosa c’è al suo interno e quindi decidere cosa comprare quando si va a fare la spesa.

Smarter ha proposto la videocamera FridgeCam, da installare all’interno di un qualsiasi frigorifero, si può avere sempre a portata di iPhone le immagini di cosa c’è al suo interno.

Smarter ha proposto la videocamera FridgeCam, da installare all’interno di un qualsiasi frigorifero, si può avere sempre a portata di iPhone le immagini di cosa c’è al suo interno

Anche Whirlpool, pluripremiato con i Ces Awards, ha presentato un interessante evoluzione nel mondo della conservazione con Whirlpool® Smart French Door Bottom Mount Refrigerator. Il frigorifero è connesso con la piattaforma Works with Nest che consente alle famiglie di mantenere costantemente il controllo del proprio elettrodomestico. Ad esempio, tramite la funzione Party Mode della Whirlpool App, il nuovo frigorifero permette di impostare una produzione di ghiaccio ancora più veloce, abbassare la temperatura prevenendo possibili cali di raffreddamento dovuti alla continua apertura e chiusura della porta durante le serate di festa a casa con gli amici. Inoltre, invia notifiche per informare di un’eventuale perdita di potenza o di connessione wi-fi, in modo che si possa subito effettuare un controllo del cibo all’interno.

Whirlpool® Smart French Door Bottom Mount Refrigerator è il frigorifero connesso con la piattaforma Works with Nest che consente alle famiglie di mantenere costantemente il controllo del proprio elettrodomestico.

Whirlpool® Smart French Door Bottom Mount Refrigerator è il frigorifero connesso con la piattaforma Works with Nest che consente alle famiglie di mantenere costantemente il controllo del proprio elettrodomestico.

 

Le proposte sul mercato

Le suggestive interazioni tra uomo-macchina e tra smart phone e elettrodomestico proposte nella piattaforma avanzata e visionaria di Las Vegas, per certi versi sono già una realtà nei prodotti presenti sul mercato. Per questo abbiamo chiesto alcune aziende di raccontarci in quale modo abbiamo sviluppato l’interazione con le interfacce intelligente e quali sistemi siano utilizzati per la gestione del frigorifero.

Luca Montevecchi, direttore marketing BSD, distributore esclusivo di LIEBHERR
«La nuova gamma BluPerformance presenta, nelle apparecchiature Premium, un grande display che, oltre a controllare il funzionamento della macchina offre importanti informazioni riguardo alle tempistiche di conservazione degli alimenti e offre suggerimenti per la riduzione dei consumi energetici. Inoltre, le apparecchiature sono pronte per essere connesse a innovativi servizi di controllo remoto».

Lorena Landini, Marketing Manager di CANDY HOOVER GROUP
«Per rendere semplice e funzionale l’esperienza d’uso Candy ha creato Simply-fi, la gamma completa di elettrodomestici collegati tramite Wi-Fi. Attraverso una App è possibile dialogare in tutta comodità con gli elettrodomestici anche a distanza. Questo sistema si rende particolarmente utile per gestire la conservazione dei cibi in frigorifero. Ad esempio, per raffreddare più rapidamente un alimento anche quando siamo fuori cosa possiamo aumentare da remoto la potenza di congelamento oppure possiamo essere avvisati dall’App quando un alimento ha raggiunge la temperatura che abbiamo previsto per il suo utilizzo».

Carlo Busolin, Senior Product Specialist Manager di MIELE
«Il sistema Miele@Home 2.0 interagisce con le principali categorie di elettrodomestici come lavatrici, forni, asciugatrice. Il piano di sviluppo di questa piattaforma prevede nel corso del 2016 il coinvolgimento della categoria del freddo. Le applicazioni possibili saranno ad esempio la gestione della ventilazione, della temperatura nei comparti o la segnalazione di eventuali malfunzionamenti».

Andrea Romeo, direttore marketing Home Appliances di SAMSUNG
«Siamo stati tra i primi a lanciare un modello di frigorifero (RF4289) con display touchscreen e connessione Wi-Fi integrata che notifica l’avviso della scadenza dei cibi e regola la temperatura in remoto. Attualmente stiamo lavorando a importanti novità in questo ambito anche per il mercato italiano».

Francesca Massobrio, responsabile della comunicazione Frigo 2000, distributore esclusivo Sub-Zero
«Stiamo sviluppando un sistema domotico e di interfaccia con gli elettrodomestici che lanceremo nei prossimi mesi, ci stiamo lavorando».

Andrea Riggio, Global Marketing Executive di WHIRLPOOL GROUP&INDESIT GROUP
«Per i prodotti incasso la richiesta da parte dei consumatori si è orientata su altre caratteristiche e altri benefici rispetto al feedback e al setting in remoto. Per questo motivo questo trend è marginale nel piano prodotti di Whirlpool».

 

*In apertura: Family Hub Refrigerator è il modello top di gamma di Samsung presentato al Ces. La disponibilità per il mercato americano è prevista nel corso della primavera e il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 5.000 dollari.

L'articolo La casa intelligente sembra essere il primo su Ambiente Cucina.


Frames by Franke, una collezione globale

$
0
0

Due anni di studio, una visione precisa della centralità della cucina nelle relazioni domestiche, la volontà di lanciare per la prima volta una collezione globale. Sono queste le premesse per lo sviluppo di Frames, il nuovo sistema modulare che Franke presenta a Eurocucina. Progettato in collaborazione con lo studio Noa Design, Frames sceglie l’elegante connubio tra il cristallo, declinato in nero e champagne, e l’acciaio che disegna la cornice di 11 millimetri, da cui il nome frames, di piani, cappe, lavelli e forni.
Uno stile minimale e caldo al tempo stesso, immediatamente riconoscibile, che si esprime attraverso 67 elementi: 32 elettrodomestici da incasso, 11 lavelli, 14 accessori e 10 miscelatori. Quest’ultimi sviluppati con KVC, prestigiosa azienda svizzera comprata da Franke nel 2013.

Posizionata nella fascia premium, Frames parla un linguaggio internazionale e diventa icona del brand in tutto il mondo anche attraverso una serie di accessori studiati appositamente che lo trasformano in un sistema innovativo che risponde a esigenze concrete di chi la cucina la vive tutti i giorni. Un esempio per tutti è la bilancia touch in cristallo, che ha già vinto un premio in Germania e che può essere usata come tagliere in piena sicurezza o diventare un vassoio del tutto originale grazie alle tre varianti di luci in rosso, blu che ne trasformano la percezione.

Per raccontare al mondo la sua cifra internazionale e la sua capacità di interpretare diversi stili abitativi, sono state realizzate riprese in tre case diverse, ad Amsterdam, Londra e Firenze, nella foto di apertura. Momenti di vita che fotografano la versatilità di Frames in grado di soddisfare target e tradizioni diversi.

Declinata in champagne, la proposta del sistema modulare Frames si sposa perfettamente con lo stile minimal di una elegante casa londinese.

Declinata in champagne, la proposta del sistema modulare Frames si sposa perfettamente con lo stile minimal di una elegante casa londinese.

Per quanto riguarda l’Italia, la nuova collezione avrà una distribuzione selettiva, “realtà che diventeranno ambasciatori di un progetto di eccellenza su cui l’azienda ha concentrato molte risorse”, come ha ricordato Silvia Ferrari, marketing manager di Franke Italia.

Ma le novità per Franke non si esauriscono con il progetto Frames perché da quest’anno, e sempre in un’ottica di strategia globale, sarà lanciata anche la collezione di top. In Italia saranno proposti in quarzo, con una selezione di 19 colori sia in versione shine sia mat, e in solid surface, in 56 tonalità.

Una ricchezza di proposte che troverà “casa” a Milano anche in un evento fuori salone dove saranno presenti oltre alle novità Franke, le proposte di Faber e di KVC.

L'articolo Frames by Franke, una collezione globale sembra essere il primo su Ambiente Cucina.

Induzione, nuove regole in cucina

$
0
0
neff apertura piani induzione

Ricerca, innovazione e tecnologia. Il piano a induzione è un concentrato di tutto questo, è l’espressione della tecnica finalizzata all’esaltazione della funzionalità e alla facilità d’utilizzo.
La cottura diventa rapida e precisa, con una governabilità dei fattori (calore, tempo e temperatura), nettamente superiore a quella dei piani tradizionali. Ma la vera sfida si gioca nell’interazione con l’utente che migliora la cosiddetta “user experience”, grazie alla semplicità di utilizzo attraverso comandi intuitivi, nella facilità di gestione e regolazione delle funzioni.
Le zone di cottura flessibili, come quelle proposte da Neff nella foto di apertura, sono sicuramente uno dei plus più importanti di questa tipologia di prodotti, permettono infatti di attivare contemporaneamente due bruciatori adiacenti, rendendo possibile l’utilizzo di pentole di grandi dimensioni.
Controllo e massima efficienza sono agevolati dai programmi automatici che permettono di cuocere al meglio ogni alimento, velocizzando le operazione e risparmiando energia. Dalle cose più semplici, come la bollitura dell’acqua o lo scioglimento di alimenti delicati come il burro o il cioccolato, alle cotture più complesse. Anche il fattore tempo è decisivo. Impostando i parametri corretti il piano si spegnerà automaticamente a cottura ultimata. Non ci sarà così il rischio di bruciare nessun alimento.
Maggior attenzione e possibilità di connessione anche con gli altri elettrodomestici. Sono in aumento i sistemi di connessione piano-cappa, con il sistema di aspirazione chiamato ad attivarsi automaticamente all’accensione del piano e ad autoregolarsi in base alla potenza di cottura utilizzata.
I piani a induzione hanno quindi raggiunto eccellenti prestazioni sotto tutti gli aspetti, senza dimenticare quelli legati alla sicurezza. Anche l’estetica ha il suo peso, la perfetta complanarità della superficie e l’integrazione nel piano di lavoro assicurano un’espressione formale in linea con le tendenze della cucina contemporanea.

E per i nostalgici della cottura tradizionale a gas? Se proprio non vi si può rinunciare ecco i piani ibridi, che accanto a zone a induzione ospitano un bruciatore tradizionale per una maggiore flessibilità e versatilità. Per chi fosse ancora indeciso consigliamo di sperimentare la cottura a induzione ma di consolarsi con il Virtual fame, una fiamma virtuale (led) che riproduce sulla pentola il fuoco, creando così la sensazione della cottura gas.

ASKO 4 zone a induzione e un bruciatore per wok

HIG 1995 A by Asko

HIG 1995 A by Asko

Il piano cottura a induzione HIG 1995 A da 90 cm è uno dei protagonisti della nuovissima gamma Elements. È costituito da 4 zone cottura a induzione con un bruciatore a gas Fusion Volcano. Le 4 zone a induzione, dotate di programmi di cottura automatici e timer, possono essere combinate in due grandi zone Bridge. Il bruciatore Fusion Volcano è progettato per cuocere con la tecnica Wok, concentrando il calore al centro della padella, ma spostando il selettore può essere usato anche per cotture più tradizionali per padelle e pentole dal fondo largo.

BOMPANI misure da 77, 60 e 30 cm

Funzione Booster per i piani a induzione Bompani

Funzione Booster per i piani a induzione Bompani

I nuovi piani a induzione di Bompani si distinguono per una eleganza estetica data dall’utilizzo della vetroceramica nero e si declinano in tre differenti misure: 77, 60 e 30 cm. I comandi touch-screen sono posizionati frontalmente per un più facile utilizzo, le zone cottura variano in funzione della misura del piano: quattro nelle due versioni più grandi e due nel piano da 30 cm, tutte con zone di potenza variabili da 2000W durante la funzione Booster, per una rapida salita in temperatura, a 1200W per cotture lente e prolungate.

BORA sistema con cappa integrata

Induzione in vetroceramica con aspirazione integrata by Bora

Induzione in vetroceramica con aspirazione integrata by Bora

Piano cottura a induzione in vetroceramica Full con sistema di aspirazione integrato aspirante o filtrante Bora. È dotato di comandi touch Roundslide, avvio di cottura automatico, funzioni Bridge, Power e Timer, indicatore di calore residuo, riconoscimento della pentola, funzione pausa e mantenimento calore, oltre a prevedere lo spegnimento automatico e il Powermanagement che consente la riduzione della potenza a 4,4 kW.

ELECTROLUX funzione ChefMode per cotture pre definite

EHH 9967 FOZ by Electrolux

EHH 9967 FOZ by Electrolux

Il piano a induzione EHH 9967 FOZ è un’ampia area di cottura da 90 cm in vetroceramica InfinitePro® con sei zone cottura Infinite. La nuova funzione ChefMode permette di avere tre zone cottura con diversi livelli predefiniti di temperatura, da molto caldo al mantenimento in caldo, e grazie a DirectAccess con slider control con un solo tocco è possibile impostare in modo facile e veloce l’esatta temperatura necessaria. Il piano permette, inoltre, una cottura flessibile: utilizzando pentole grandi e rettangolari si possono unire due zone di cottura in una più ampia.

FRANKE flessibile e connesso alla cappa

Frames 2 FH FS 865 by Franke

Frames 2 FH FS 865 by Franke

Funzionalità e design ricercato per il piano a induzione Frames 2 FH FS 865 che ospita due zone Flexy che facilitano l’utilizzo di pentole di grandi dimensioni, attivando contemporaneamente due bruciatori adiacenti, creando così un’unica e ampia zona di cottura. Accanto ad esse cinque zone di cottura ottagonali semiprofessionali che velocizzano i tempi di riscaldamento, regolate in modo preciso tramite comandi a sfioramento dall’estetica flat e minimal con LED bianchi, che permettono di scegliere tra 9 livelli di potenza e 3 programmi preimpostati. Il piano è connesso alla cappa che, in base alla potenza di cottura, si attiva automaticamente, autoregolandosi.

FULGOR MILANO funzione power booster per ridurre i tempi

Supreme Full Power FSH_905_ID_TS di Fulgor

Supreme Full Power FSH_905_ID_TS di Fulgor

Sono cinque le aree cottura disponibili nel piano induzione Supreme Full Power FSH_905_ID_TS di Fulgor, progettato per l’installazione a filo piano. La flessibilità è garantita da una zona doppia con estensione per uso tegami di grandi dimensioni, mentre la precisione nella regolazione della temperatura è assicurata dal nuovo sistema di controllo con slider singoli per ciascuna zona. È dotato di funzione Power Booster per ridurre i tempi di riscaldamento, di sensore di rilevamento pentole e di timer di fine cottura per ogni zona con spegnimento automatico.

GLEMGAS un calibrato mix di gas e induzione

GPINDSIX by Glemgas

GPINDSIX by Glemgas

GPINDSIX è un piano combinato induzione-gas che presenta tre zone di cui due a induzione e una a gas dotata di speciale bruciatore a tripla corona che, grazie alla sua speciale forma, sfrutta al massimo la potenza e l’uniformità della fiamma. Massime performance e sicurezza garantite dalle griglie in ghisa solide e compatte che aderiscono perfettamente al piano fornendo un sicuro appoggio per pentole di qualsiasi dimensione e al sistema di controllo e spegnimento dell’induzione. Il nuovo programmatore elettronico touch permette di selezionare in modo facile e immediato i tempi di cottura richiesti.

KITCHENAID una potenza fino a 5kw

Piani a induzione by KitchenAid

Piani a induzione by KitchenAid

Veloci, efficienti e, grazie alle zone di cottura che possono raggiungere fino a 5kW, rappresentano una modalità di cottura eccellente: i piani KitchenAid portano la cottura a induzione a un livello superiore, grazie a eccezionali accessori come la griglia, la piastra Teppan Yaki e il wok, a straordinarie funzioni (Sensor e Booster) e al tasto multifunzione. I piani a induzione KitchenAid offrono massimo flessibilità, straordinaria velocità nel riscaldarsi o raffreddarsi, precisione nel controllo della temperatura e livelli di sicurezza ottimali.

NEFF flex zone ancora più estesa

FlexInduction by Neff

FlexInduction by Neff

I nuovi piani cottura FlexInduction di Neff sono dotati di una FlexZone ancora più estesa grazie a due zone supplementari poste al centro del piano cottura che riconoscono automaticamente le stoviglie, riscaldandole alla perfezione, qualunque sia la loro posizione e dimensione. Inoltre, con l’esclusivo sistema di controllo TwistPad® Fire, basta un dito per regolare con precisione potenza e calore sotto pentole, padelle e piastre per grigliare. Di colore nero ha una cornice in acciaio inossidabile e si illumina con un anello di luce rossa una volta posizionato sul piano cottura e acceso. Estetica e tecnologia per performance assolute, anche grazie alla ricca gamma di accessori tra cui la piastra in acciaio inox Teppan Yaki, il grill in ghisa e l’accessorio per la cottura a vapore.

SAMSUNG visualizzare il grado di calore

Virtual Flame™ by Samsung

Virtual Flame™ by Samsung

Il nuovo piano a induzione Virtual Flame™ consente di visualizzare il grado di calore mentre si sta cucinando e impostare l’intensità perfetta per i propri piatti, scegliendo tra i 16 differenti livelli disponibili per una cottura della pietanza perfetta. Una manopola magnetica estraibile permette un controllo super preciso e una pulizia eccellente in ogni angolo. Il piano fa parte della linea Chef Collection, una serie di elettrodomestici premium di ultimissima generazione sviluppati in collaborazione con i migliori chef stellati.

SMALVIC sistema auto-power per riconoscere lo spessore delle pentole

Induction by Smalvic

Induction by Smalvic

I piani cottura ad induzione della linea Induction sono una serie di prodotti in vetroceramica, proposti in nero, nelle misure 30, 60 e 90 cm, rispettivamente con 2, 4 e 5 zone ad induzione. Sono realizzati con materiali d’avanguardia, in cristallo vetroceramico con strati di Kerablack, un rivestimento resistentissimo caratterizzato da un forte potere filtrante. Il sistema auto-power di cui sono dotate le aree di induzione permette di riconoscere la posizione del tegame e lo spessore del fondo, così da ottimizzare la cottura delle pietanze.

SMEG opzione Multizone  per pentole grandi

SIM592B by Smeg

SIM592B by Smeg

SIM592B è il piano di cottura a induzione nero da 90 cm con bordi bisellati, 5 zone induzione e l’opzione Multizone che garantisce la massima flessibilità di utilizzo del piano: le zone cottura che lo compongono possono essere utilizzate come due grandi spazi cottura oppure suddivise in zone distinte. Il piano di Smeg è caratterizzato da 9 livelli di potenza, adattamento automatico al diametro della pentola, allarme acustico, 5 timer con fine cottura, rilevatore di presenza pentola e protezione da accensione accidentale.

WHIRLPOOL 40 programmi e modalità cottura assisitite

Smart Cook by Whirpool

Smart Cook by Whirpool

I piani cottura a induzione Smart Cook permettono di cucinare in modo ottimale con il minimo sforzo grazie alla tecnologia intuitiva 6° Senso. In base all’alimento e alla ricetta da realizzare si può scegliere fino a 40 programmi pensati per differenti tipologie di cottura ed essere guidati step-by step. Sono presenti due display touch con modalità di cottura  assistita: il display posizionato sulla sinistra consente di creare una zona di cottura personalizzata, mentre quello posto a destra è pensato per scegliere e gestire i diversi programmi e metodi di cottura. La funzione FlexiFull permette, inoltre, di utilizzare la superficie riscaldante in base alle proprie esigenze creando così nuove zone di cottura.

L'articolo Induzione, nuove regole in cucina sembra essere il primo su Ambiente Cucina.

FTK. Anteprima sulle novità degli elettrodomestici

$
0
0
subzero copertina ftk

40 espositori, 12.000 metri quadri. Con questi numeri si presenta FTK, la mostra che propone gli elettrodomestici più innovativi e che completa la rassegna sulle novità proposte in Eurocucina. Uno sguardo verso il futuro che vede dialogare intelligenza, prestazioni e stile. Un percorso di cui anticipiamo alcune novità, prima tra tutte quella della presenza per la prima volta di alcune aziende made in Italy che raccontano nel mondo la nostra cultura di specialisti nella cottura. E sono proprio i piani di cottura e i forni e le cappe gli elementi che presentano le maggiori evoluzioni. I primi caratterizzati da una grande focalizzazione sull’induzione e i secondi con una consacrazione del vapore come elemento da combinare con le altre funzioni, mentre la cappa continua a stupire con la sua flessibilità estetica e con l’aggiunta  di nuove funzioni.
Resta grande l’attesa verso tutte le nuove soluzioni connesse tramite App con i propri dispositivi telefonici e collegate tra loro.  Tutti smart, tutto sotto controllo.

STILE MADE IN ITALY

Bertazzoni
HALL 9 – STAND  C05 D06

Bertazzoni Pm36 1 IGX

Pm36 1 IGX by Bertazzoni

Allestito come se fosse una casa accogliente, lo spazio Bertazzoni in Eurocucina propone una selezione degli elettrodomestici della Serie Professional, tra cui il Piano a Segmenti (nella foto) che consente la massima flessibilità di cotture. Completa lo spazio espositivo, la Serie Design con i forni da incasso e piano cottura a induzione disegnati dall’architetto e designer Stefano Giovannoni.
www.bertazzoni.com

Fulgor Milano
HALL 11 – STAND C19 D8

Fulgor

Cucina Professional 36 by Fulgor Milano

Per la prima volta presente a Eurocucina-FTK, il marchio di punta del gruppo Meneghetti presenta tra le altre novità anche la cucina Professional 36. Un blocco di pura eleganza e di elevate prestazioni che propone sei bruciatori gas dual, con una potenza regolabile da 275 a 5300 W (GN) 
e un forno a doppia ventilazione interna. Fulgor Milano punta ancora sulla cottura con il forno CreActive 60, una soluzione evoluta che propone anche la funzione pizza a 350°c.
www.fulgormilano.com

Smeg
HALL 09 – STAND A06 A08


Con uno stand di oltre 800 metri quadri, l’azienda emiliana ribadisce l’importanza del brand, in continua crescita, e lancia le novità della linea Dolce Stil Novo. Tra le novità più importanti i piani cottura a gas con l’innovativa fiamma laminare che riduce al massimo la dispersione del calore aumentando, l’abbattitore, proposto per la prima volta, ma anche una serie di elettrodomestici connessi al proprio dispositivo mobile attraverso una App dedicata per accendere/spegnere, ricevere notifiche sullo stato dell’apparecchio o su eventuali problemi, aggiornare il software di funzionamento e avere pratici consigli di utilizzo.
www.smeg.it

COTTURE SPECIALI

Gruppo Electrolux
HALL 11 – STAND A15 B18

Combi Steam Pro Smart by Electrolux

Combi Steam Pro Smart by Electrolux

Il forno diventa “smart” grazie a una telecamera integrata “Cook view” che riprende le varie fasi della cottura e consente di seguirla anche a distanza attraverso il proprio dispositivo, smartphone o tablet attraverso la App “My Electrolux”. Con la App, disponibile per Ios e Android, si può anche intervenire da remoto, modificando il programma e controllando temperature e umidità. È questa una delle novità che il Gruppo svedese presenta a FTK-Eurocucina. Disponibile sul mercato da ottobre 2017, è uno dei primi esempi nati grazie al sistema operativo Brillo di Google predisposto per gli elettrodomestici smart.
www.electrolux.it

Gaggenau
HALL 09 – STAND A05 A07 B06 B08

by Gaggenau

Forno CombiVapore by Gaggenau

Il prestigioso brand compie 333 anni e li festeggia proponendo anche un’altra combinazione perfetta: il nuovo sistema di cottura sottovuoto abbinato al forno CombiVapore della Serie 400 e all’apposito cassetto per sottovuoto, che consente di sigillare il cibo in modo rapido ed efficace. Grazie alla cottura a bassa temperatura costante, tra 50°C e 95°C , gli alimenti conservano gli aromi naturali e una consistenza impareggiabile. Con la sigillatura sottovuoto, all’interno di specifici sacchetti, gli ingredienti mantengono nutrienti, vitamine e minerali e si conservano più a lungo.
www.gaggenau.com/it

Grundig
HALL 11 – STAND B11 C16

Il nuovo forno Grundig Divide&Cook che può essere diviso in due cavità autonome

Il nuovo forno Grundig Divide&Cook  può essere diviso in due cavità autonome

Grazie a un divisore, il nuovo forno Divide&Cook consente di cucinare contemporaneamente due ricette diverse, con tempi e temperature indipendenti. L’aria calda circola in senso orizzontale su ogni livello e cuoce in modo omogeneo i cibi. La funzione Chef Assist offre 37 ricette già pre impostate  e con Yoghurt & Cheese accessori è possibile anche preparare diverse qualità di yogurt e formaggi freschi.
www.grundig.it

Hotpoint
HALL 09 – STAND A11 B10 B14

Forno Classe 9 by Hotpoint

Forno Classe 9 by Hotpoint

Hotpoint scende in campo con una nuova gamma incasso dalle linee estetiche coordinate. Un segno che unisce la collezione di forni, compreso quello a vapore e a microonde, la macchina del caffè, cappa e piani cottura, a induzione e gas. Per il forno entra in azione anche “Multiflow technology”, un sistema di ventilazione che consente una distribuzione ottimale dei flussi di calore all’interno della cavità, senza aree di ricircolo.
www.hotpoint.it

Miele
HALL 11 – STAND C19 D8

by Miele

Forno DGM 6800 by Miele

Il Forno a vapore combinato microonde DGM 6800 è tra le novità più interessanti proposte dal brand tedesco. Grazie al nuovo vano cottura da 40 litri, è possibile di inserire su ognuno dei tre ripiani uno o più recipienti di cottura extra grandi per la cottura a vapore. È dotato di tecnologia MultiSteam che permette di generare vapore rapidamente distribuendolo in modo ottimale attraverso 8 fori così da riscaldare il vano cottura in tempi brevissimi per risultati di cottura omogenei.
www.miele.it

 

NON SOLO CAPPE

Best
HALL 11 – STAND C21 D20

by Best

Crown by Best

L’azienda di Fabriano celebra i primi 40 anni di attività e per festeggiare ripropone alcune cappe di successo, rivisitandole in chiave moderna e dotandoli di tutti i plus di ultima generazione. A reinterpretare i prodotti iconici di Best, che andranno a costituire una Limited Edition, sono stati gli stessi designer che avevano ideato le versioni originali della medesime cappe negli anni Ottanta e Novanta, come è avvenuto per il modello Crown disegnata da Mauro Carlesi lanciata come progetto K290 nel 1995.
www.best-spa.com

Elica
HALL 11 – STAND A22 A24

Cappa Bio by Elica

Cappa Bio by Elica

Si definiscono “Gli architetti dell’aria” e sono i leader nei sistemi aspiranti, ma tra le novità presentate in fiera, propongono anche una gamma di piani cottura e una serie dedicata di cappe, in grado di interagire tra loro. Prodotti capaci di rilevare quantità e qualità di vapori e odori, grazie alla connettività, alla sensor technology e ad applicazioni mobile, garantendo in autonomia il funzionamento ottimale. Tra l’ampia gamma di cappe presentata anche Bio, la cappa che abbina il bianco seta del corpo centrale con il legno, e che è arricchita da una serie di mensole liberamente componibili. Design Fabrizio Crisà.
elica.com

Faber
HALL 9 – STAND B01 B03

T Light by Faber

T Light by Faber

Dieci nuove cappe, 5 concept e 2 nuove tecnologie: sono questi i numeri con cui entra in gioco Faber a Eurocucina-FTK che punta, prima tra tutte, sulla linea “Family Light”. Una famiglia di 5 cappe, con la classica estetica minimal a “T” rovesciata, che ha come comune denominatore anche un pannello ultrapiattto e illuminato lungo tutto il perimetro che diventa il cuore aspirante di tutti i modelli. Nella foto la soluzione T-Light interpretata in un bianco candido.
www.faberspa.com

Bora
HALL 11 – STAND C18 C20

by Bora

Gamma Professional by Bora

Un piano di cottura più profondo, la possibilità di scegliere tra diverse tipi di cottura, con 8 moduli domino e, soprattutto, un sistema di aspirazione al piano del tutto innovativo. Così si presenta la soluzione Professional presentata da Bora, brand tedesco che ha imposto sul mercato un nuovo modo di integrare cottura e aspirazione.
www.bora.com/it

 

NUOVA FRONTIERA PER L’INDUZIONE

Asko
HALL 09 – STAND C01 D02

by Asko

Elements by Asko

Protagonista allo stand Asko, ad Eurocucina, sarà Elements, serie di apparecchiature per la cottura già premiate con il Red Dot Award e con il Good Design Award. Tra i vari nuovi modelli in mostra, il piano cottura HIG 1995, che combina la potenza del gas con quella dell’induzione. La sua superficie in vetro da 90 cm ospita 5 zone cottura, di cui 4 a induzione e una a gas. Le 4 zone a induzione sono combinabili in due aree Bridge, con 6 programmi automatici e 13 livelli di potenza. La zona a gas ospita un Fusion Volcano Wok, che arriva fino a 200°C.
www.bsdspa.it/elettrodomestici-asko

 

Neff
HALL 09 – STAND A05 A07 B06 B08

Flexinduction by Neff

Flexinduction by Neff

Neff punta sulla cottura a induzione e presenta la nuova generazione dei piani FlexInduction di Neff dotati di una FlexZone ancora più estesa e del sistema di regolazione e controllo TwistPad® Fire ancora più facile. Di colore nero, TwistPad® Fire ha una cornice in acciaio inossidabile e si illumina con un anello di luce rossa una volta posizionato sul piano cottura e acceso. Grandi performance, anche grazie alla ricca gamma di accessori tra cui la piastra in acciaio inox Teppan Yaki, il grill in ghisa e l’accessorio per la cottura a vapore
www.neff.it

Siemens
HALL 09 – STAND A05 A07 B06 B08

by Siemens

Piano a induzione by Siemens

In occasione di Eurocucina-FTK Siemens punta sulla tecnologia ma anche sul nuovo testimonial Eugenio Boer, il giovane, e già famoso, chef italo-olandese che propone una cucina innovativa e “di concetto” nel suo ristorante milanese “Essenza”. Una scelta che sottolinea ancora una volta quanto sia importante la spinta verso il futuro per il brand. Una ricerca che si esprime anche nei nuovi forni della Serie IC6 e nei piani a induzione, sempre più duttili grazie a flexInduction Plus. Nella nuova gamma, Siemens presenta anche il nuovo piano ad induzione con il display TFT Touch a colori.
www.siemens-home.com/it  

RISPARMIO OLTRE A+++

Liebherr
HALL 09 – STAND A02 A04

Frigorifero combinato Liebherr

Combinato ECBN6256 by Liebherr

Con le nuove apparecchiature per “il freddo” BluePerformance, Liebherr è riuscita ad abbassare del 20% la soglia limite prefissata per la classe A+++, realizzando una serie in Classe A+++ -20%. Nella foto il fricongelatore combinato da incasso ECBN 6256, da 91 cm, con IceMaker allacciato alla rete idrica. È dotato di tecnologie BioFresh e Nofrost e illuminazione con LED anche nella zona BioFresh e nel congelatore. Nello stand dell’Azienda a Ftk, le nuove eleganti cantine e i nuovi frigocongelatori proposti anche nelle inedite finiture rame e carbonio.
www.bsdspa.it

LAVAGGIO POTENZIATO


Whirpool
HALL 11 – STAND A09 A11 B10 B14

Lavastoviglie by Whirpool

Lavastoviglie by Whirpool

Tra le novità in vetrina a Eurocucina-FTK, Whirlpool propone la nuova gamma di lavastoviglie, che garantisce pulizia e asciugatura in solo un’ora. La funzione Power Dry, in particolare, evita ogni alone  grazie a una funziona innovativa che elimina l’umidità all’interno e impedisce la fuori uscita del vapore all’esterno a fine ciclo. Nella cottura, Whirlpool propone il piano a induzione Smart Cook che permette di cucinare con l’aiuto della tecnologia intuitiva 6° Senso. In base all’alimento e alla ricetta da realizzare, si può scegliere fino a 40 programmi pensati per differenti tipologie di cottura ed essere guidati step-by step.
www.whirlpool.it

 

*In copertina Subzero

L'articolo FTK. Anteprima sulle novità degli elettrodomestici sembra essere il primo su Ambiente Cucina.

FTK, total innovation

$
0
0

Evoluzioni tecnologiche che semplificano le attività quotidiane, sistemi integrati più smart e facili da usare, elettrodomestici sempre più intelligenti e in grado di comunicare con l’utente: anche questa edizione di FTK, il Salone dedicato all’elettrodomestico inserito nell’ambito di Eurocucina, ha testimoniato la grande capacità delle aziende di interpretare le esigenze dell’utilizzatore attraverso innovazione, estetica e funzionalità. Un insieme di caratteristiche che ben riassume la nuova collezione Frames di Franke, in apertura, che si è anche aggiudicato il “Red Dot Award: Product Design 2016” .
Tra i numerosi temi proposti abbiamo individuato tre argomenti principali attorno ai quali riassumere le tendenze più interessanti messe in mostra dalle aziende produttrici, anche se la quantità di novità presentate sono state così numerose da lasciare spazio a letture e possibilità di interpretazioni diverse.
Prestazioni professionali, risparmio energetico e controllo totale di ogni singola funzione sono le linee che hanno orientato la progettazione e lo sviluppo dei nuovi modelli di forni, piani cottura, frigoriferi e lavastoviglie, ma anche di tutte le altre “macchine intelligenti” che nei prossimi anni trasformeranno il nostro modo di vivere la cucina.

 

Cotture Professionali
Prestazioni da grande chef nell’ambiente domestico, cotture perfette con durata e temperature dedicate per ogni singolo alimento, sistemi di regolazione sempre più sofisticati, in grado di plasmarsi per assecondare le esigenze di ogni piatto: è quanto hanno proposto i nuovi modelli di sistemi per la cottura. Non solo fuochi evoluti, forni multifunzione, piastre a induzione sempre più performanti ma anche abbattitori di temperatura, cappe integrate nel piano e nuovi elettrodomestici “ibridi” in grado di trasformare la cucina di casa in una cucina professionale.

Bora

BoraUn aspiratore che si integra alla perfezione in piani cottura efficienti ed eleganti: che si tratti di induzione a tutta superficie, induzione a due zone, piano cottura elettrico, gas, wok o piastra teppan yaki in acciaio inox, BORA Professional assicura molteplici possibilità di progettazione, perché tutti i sistemi sono abbinabili tra loro e disponibili nelle varianti aspirante e filtrante.

Fulgor Milano

FulgorL’abbattitore multifunzione FBC 4500 TC X è un apparecchio di ultima generazione perché non solo raffredda rapidamente, ma è un aiuto concreto per preparare ricette dove è importante mantenere inalterate le proprietà organolettiche delle materie prime. Capace di cucinare a basso regime di temperatura è adatto anche per realizzare operazioni delicate come la lievitazione o la preparazione di salse.

KitchenAid

KitchenaidLe innovative vasche di cottura a induzione sono un sistema evoluto in grado di offrire 5 diverse funzioni di cottura (a vapore, ad acqua-bollitura, a bassa temperatura, ad olio-frittura, arrosto) grazie alle quali sperimentare diverse tecniche culinarie. Combinando la tecnologia di un forno alle prestazioni dell’induzione, le vasche di cottura garantiscono risultati ottimali grazie a una distribuzione perfetta del calore.

Wolf

wolfI forni della Serie M Professional utilizzano l’esclusivo sistema “Dual VertiCrossTM” che permette una ventilazione e un preriscaldamento più veloce per una maggiore uniformità nella cottura. Grazie al Display Touch è possibile selezionare i menù pre impostati della Funzione Gourmet oppure scegliere tra dieci funzioni cottura comprese le speciali.

 

Risparmio energetico
Prestazioni eccellenti tenendo sotto controllo i consumi: è questo il binomio proposto dalle nuove serie di elettrodomestici, una costante che dobbiamo pretendere dalle macchine più evolute. Strumenti che partendo dalla priorità consolidata della riduzione dei consumi (elettricità, gas, acqua), che ha nell’etichetta energetica la sua forma standard di informazione al consumatore, non trascurano i risultati, anzi li esaltano proprio grazie a una progettazione dedicata alle esigenze del consumatore.

Elica

ElicaLinee morbide ed eleganti per Loop, la cappa verticale realizzata in Cristalplant che fa parte della nuova linea di prodotti Téchne, sviluppata per coniugare design e tecnologia.
La doppia aspirazione (double breathe) nella parte inferiore del prodotto e intorno al cerchio contribuiscono a raggiungere elevati standard di performance, la presenza del Sensor Technology invece consente di aspirare in automatico la quantità di vapori ottimale.

Liebherr

LiebherrUn’azienda che si conferma punto di riferimento in fatto di rendimento e sostenibilità con gli elettrodomestici della serie BluPerformance, tutti in classe di efficienza energetica A+++ oppure A+++/-20%. La tecnologia di raffreddamento è interamente integrata nella base del frigorifero in modo da avere più spazio a disposizione per gli alimenti e al contempo rende queste apparecchiature particolarmente silenziose.

Miele

MieleCon il programma QuickPowerWash la lavastoviglie G 6000 EcoFlex impiega solo 58 minuti per ottenere risultati di lavaggio eccellenti. Il programma Eco, invece, permette di ridurre di un ulteriore 20% il consumo massimo in classe A+++, grazie allo scambiatore termico EcoTech integrato in gran parte delle macchine.

Smeg

SmegGli elettrodomestici della gamma Dolce Stil Novo associano raffinatezza e design ad avanzate soluzioni tecnologiche. I piani a gas con bruciatori laminari rappresentano, infatti, un nuovo primato in termini di efficienza: i bruciatori, nuovo brevetto Smeg, producono un’unica lama di fuoco verticale che garantisce il massimo rendimento poiché tutto il calore erogato viene trasferito perpendicolarmente alla pentola.

 

Massimo controllo
Controllo assoluto di ogni processo, monitoraggio istantaneo dell’evoluzione delle funzioni, massima attenzione ai parametri per poter intervenire tempestivamente con regolazioni manuali o automatiche. Questa è l’evoluzione degli elettrodomestici innovativi: una gestione attiva che migliora le performance e consente un utilizzo appropriato che sappia valorizzare tutte le potenzialità della macchina, permettendo una gestione degli alimenti che rispetta le loro proprietà e ne esalta le caratteristiche nutrizionali.

Bsh

BSHUna nuova gamma di piani cottura a gas (disponibili per i marchi Bosch, Neff e Siemens), che, grazie a FlameSelect®, permette per la prima volta di controllare con estrema precisione l’intensità della fiamma. È possibile impostare il calore desiderato con la stessa facilità e precisione di un piano cottura a induzione, basta selezionare uno dei 9 livelli per vedere immediatamente aumentare o diminuire la fiamma in base alla potenza richiesta.

Candy

CandyIl forno WTC Watching, Touching, Cooking si può gestire in modo semplice direttamente dai comandi installati sulla porta o da remoto con smartphone e tablet. La porta del forno con Door Total Control System diventa un vero e proprio quadro di comando: uno schermo Full Touch da 19” con interfaccia user-friendly che permette di controllare, comandare e supervisionare lo stato di cottura in ogni suo step. La telecamera integrata consente una visione ottimale dell’interno della cavità, oltre ad un close up sulle pietanze in cottura per un monitoraggio costante.

Electrolux

ElectroluxDotato di videocamera integrata CookView® che trasmette in tempo reale direttamente al device, il forno CombiSteam Pro Smart utilizza la tecnologia FullTaste® Steam System e un sensore di umidità di derivazione professionale per assicurare la combinazione ottimale di vapore, umidità e calore. L’app “My Electrolux” permette di avviare la cottura direttamente da remoto e di intervenire per regolare la temperatura, il livello di umidità o per cambiare il programma di cottura.

Grundig

grundig_2Per gli amanti della tecnologia “più spinta” anche in cucina il brand di proprietà del Gruppo Arcelik ha presentato VUX, un nuovissimo sistema che consente di gestire piano cottura, cappa e lavastoviglie attraverso una cappa “futuristica” che domotizza alcune funzioni. VUX, acronimo di Virtually User Experience, si aggiunge al sistema HomeWhiz che, attraverso l’apposita app, permette di controllare e gestire tutti gli elettrodomestici presenti in casa.

Whirpool

whirpoolI piani cottura a induzione SmartCook assicurano una cottura perfetta e precisa degli ingredienti grazie a un’interfaccia intuitiva che guida passo dopo passo nella preparazione di ogni ricetta. Il piano è dotato di programmi SmartSense e di sensori di temperatura che permettono di monitorare il processo di cottura con precisione, semplificando le preparazioni e permettendo di perfezionare una serie di tecniche culinarie per dare spazio alla creatività.

L'articolo FTK, total innovation sembra essere il primo su Ambiente Cucina.

Due Red Dot Award per Smeg

$
0
0
smeg red dot

Due premi internazionali per Smeg, che sale sul podio degli ambiti Red Dot Award 2016 con due elettrodomestici eccellenti.
La cucina free standing Victoria ha ottenuto il Red Dot “Best of the Best”: con i suoi 110 cm di larghezza, la cucina è sviluppata con profonda cura per i dettagli, sia tecnologici che estetici. Basti pensare al logo Smeg in stile anni ’50 sull’alzatina, o alle manopole cromate capaci di esaltare il design distintivo di questo elettrodomestico. Compatta, in classe energetica A, Victoria è pensata per veri appassionati di cucina: cattura perfettamente l’essenza di un’estetica classica e senza tempo, svincolandosi dal passato tramite il linguaggio contemporaneo delle note di colore.

Il frullatore BLF01, della linea Anni ’50 di Smeg, è stato premiato, invece, nella categoria Red Dot “for High Design Quality”: il piccolo elettrodomestico, firmato da Matteo Bazzicalupo e Raffaella Mangiarotti dello studio Deepdesign, è un oggetto contemporaneo dal design accattivante e inconfondibile, strumento versatile ed efficiente, in grado di coniugare alte prestazioni tecnologiche a una linea caratterizzata da colori vintage e forme sinuose.

Il frullatore BLF01 di Smeg, premiato con il Red Dot for

Il frullatore BLF01 di Smeg, premiato con il Red Dot for High Design Quality

I due prodotti vincitori, il frullatore BLF01 e la cucina free standing Victoria TR4110, saranno presentati alla speciale mostra “Design on Stage” per quattro settimane prima di diventare parte della collezione permanente del Red Dot Design Museum a Essen.

 

L'articolo Due Red Dot Award per Smeg sembra essere il primo su Ambiente Cucina.

Bertazzoni vince il Golden A’ Design Award

$
0
0
PRO90 6 MFE S AR Arancio by Bertazzoni

La cucina PRO90 6 MFE S AR Arancio di Bertazzoni si è aggiudicata il famoso premio Golden A’ Design Award per la categoria Home Appliances Design Competition.
La nostra cucina Pro90 in Arancio porta nel cuore della casa l’esperienza autentica della tipica cucina italiana – ha dichiarato Paolo Bertazzoni, Ceo di Bertazzoni -. Il suo design elegante e distintivo e i suoi miglioramenti a livello tecnologico sono stati progettati per soddisfare le esigenze di chi vuole avvicinarsi alla cucina dei veri chef. Il color Arancio brillante che cattura immediatamente l’attenzione è la ciliegina sulla torta: è espressione della vitalità italiana ed è stato applicato con le stesse tecniche mutuate dall’industria automobilistica italiana”.

PRO90 6 MFE S AR Arancio by Bertazzoni

PRO90 6 MFE S AR Arancio by Bertazzoni

La cucina è stata scelta dopo una accurata raccolta delle candidature da parte di una giuria composta da studiosi, influencer e professionisti affermati, chiamati a raccolta dall’organizzazione A’ Appliance Design Award. L’obiettivo della competizione è creare una consapevolezza globale per il good design.

PRO90 6 MFE S AR Arancio by Bertazzoni

PRO90 6 MFE S AR Arancio by Bertazzoni

PRO90 6 MFE S AR Arancio by Bertazzoni

PRO90 6 MFE S AR Arancio by Bertazzoni

PRO90 6 MFE S AR Arancio by Bertazzoni

PRO90 6 MFE S AR Arancio by Bertazzoni

 

L'articolo Bertazzoni vince il Golden A’ Design Award sembra essere il primo su Ambiente Cucina.

Il progetto SNAP by Elica vince il 17° Interactive Key Award

$
0
0
SNAP by Elica

Il sito del progetto SNAP di Elica, primo tassello della strategia di comunicazione sviluppata per l’azienda dall’agenzia H-ART, è stato scelto dalla giuria Media Key del 17° Interactive Key Award come miglior sito nella categoria Family & Lifestyle: SNAP, l’innovativo Air Quality Balancer di Elica, è stato lanciato in forma digitale ed è l’unico dispositivo appartenente alla categoria dell’Internet of Things che permette di controllare l’aria degli ambienti e, soprattutto, intervenire per migliorarla in modo automatico o programmato, utilizzando una app mobile. L’Award ha riconosciuto nello strumento web di SNAP un’idea creativa originale, caratterizzata da coerenza tra messaggio di comunicazione e pubblico di riferimento, capace di catturare l’attenzione del consumatore.
Già il nome fa intuire la sua facilità di utilizzo – ha affermato Francesco Casoli, presidente di Elica Group -. Snap infatti mette in relazione il mondo dell’Internet of Things con il trattamento dell’aria. Con questo prodotto abbiamo anticipato le esigenze del mercato e del consumatore”.

SNAP by Elica

SNAP by Elica

La sfida era quella di trasferire, fin dal primo contatto, tutta l’innovazione contenuta in SNAP, rendendola desiderabile – ha commentato Antonella Sannella, client service Director di H-ART -. “Design your air” è un concept che mette le persone al centro di una scelta responsabile, in grado di migliorare il loro benessere quotidiano, agendo direttamente sull’aria degli ambienti in cui vivono. Attraverso un uso accurato delle immagini e lo studio di una interazione fluida e intuitiva abbiamo cercato di valorizzare tutta la bellezza e la leggerezza di questo prodotto che in maniera silenziosa, ma sostanziale, migliora la nostra vita”.


Frigo 2000 è partner dell’Ambasciata del Gusto 2016

$
0
0
Food Revolution all'Ambasciata del Gusto (21-22 maggio 2016)

Gli innovativi elettrodomestici di Frigo 2000 High Performance Kitchen (azienda leader nella distribuzione in esclusiva per l’Italia nel segmento di fascia altissima di sistemi di aspirazione, piani cottura, forni, lavastoviglie con cicli integrati di vapore e frigoriferi con tecnologia Nasa) sono stati scelti dagli chef dell’Ambasciata del Gusto, capitanata da Carlo Cracco. Gli apparecchi dell’azienda sono concepiti sia per ambienti cucina domestici che per cucine professionali; questi ultimi, in particolare, sono stati selezionati dall’Ambasciata del Gusto per le domeniche dedicate alla Food Experience: Chic nic, show cooking, lezioni di cucina.

Frigo 2000 High Performance Kitchen, partner tecnico dell’iniziativa, ha attrezzato dunque la zona show cooking nell’antico ex-convento dell’Annunciata ad Abbiategrasso con gli innovativi sistemi di aspirazione del marchio Bora che catturano i vapori di cottura direttamente dal loro punto di origine invece di farli salire in aria. E con i frigoriferi Sub-Zero dotati di sistema di purificazione dell’aria progettato dalla NASA che garantiscono una conservazione dei prodotti in media 5 volte superiore a quella standard. Apparecchi dalle performance eccezionali progettati per cucinare e conservare cibi gustosi e raffinati anche a casa, con gli stessi altissimi standard proposti dall’Ambasciata del Gusto.

Presso le cucine dell’Ambasciata del Gusto sono presenti i seguenti elettrodomestici Frigo 2000:

Il frigorifero Sub-Zero
Dispone di un doppio sistema di refrigerazione che consente una migliore qualità di conservazione dei cibi ed una maggiore efficienza energetica. Il suo sistema di purificazione dell’aria progettato dalla NASA  permette di debellare batteri, odori e gas etilene che provocano il prematuro deterioramento degli alimenti. Dispone inoltre di una Fresh card che riporta dettagli utili per il posizionamento e la conservazione ottimale dei cibi all’interno del frigorifero. Alcuni esempi: i mirtilli si conservano per 18 giorni, le mele per 2 mesi, il melone per 3 settimane.
La sua impronta ambientale è ridottisima: è testato per funzionare per più di 20 anni, ovvero il 56% in più rispetto a un frigorifero tradizionale a beneficio di un investimento d’acquisto veramente sostenibile per l’ambiente; il 75% dell’acciaio e il 50% delle plastiche che impiega derivano da materiali riciclati; consuma meno energia di una lampadina da 100W.

Il sistemi di aspirazione Bora 
Applica i principi della fluidodinamica: crea una corrente trasversale maggiore della velocità di ascensione del vapore di cottura aspirando i vapori di cottura e gli odori direttamente dal loro punto di origine: dal piano cottura, dalle pentole, dalla bistecchiera e dalla piastra, invece di farli salire in aria. Il suo sistema è applicabile solamente ai piani cottura Bora: piani ad induzione, a gas, elettrici, wok e teppanyaki combinabili in infinite soluzioni.
I vantaggi del sistema di aspirazione Bora sono:
Ambiente. Le particelle di grasso che si liberano durante la cottura non si disperdono più nell’ambiente ma vengono catturate dal filtro antigrasso formato da 7 strati di acciaio inox.
Tranquillità. Una silenziosità molto maggiore rispetto alle tradizionali cappe aspiranti, anche quando il sistema è azionato alla massima potenza.
Pulizia. Tutte le parti mobili sono facilissime da rimuovere e lavabili in lavastoviglie
Risparmio energetico. Bora aspira meno della metà dell’aria aspirate dalle cappe tradizionali.
Visuale. Libera dai limiti imposti dalle cappe tradizionali: angoli e spigoli vivi ad altezza testa, posture scomode mentre si cucina, vapori diretti sul viso.

L'articolo Frigo 2000 è partner dell’Ambasciata del Gusto 2016 è un contenuto originale di Ambiente Cucina.

SNAP by Elica vince il The Muse Creative Award

$
0
0
Snap by Elica - The Muse Award

Dopo numerosi riconoscimenti internazionali, SNAP, il nuovo Air Quality Balancer di Elica, si aggiudica un premio internazionale digitale: si tratta del The Muse Creative Award, il concorso internazionale per creativi professionisti che si svolge in Malesia, creato della International Awards Associates per individuare e premiare le migliori agenzie di marketing, pubblicità, design, fotografia, attraverso una giuria internazionale indipendente. SNAP ha primeggiato nella categoria Animation con il video promozionale realizzato per Elica dall’agenzia LAB81.
L’obiettivo del video è stato quello di enfatizzare attraverso delle animazioni 3D coinvolgenti e accompagnate da un brano musicale originale realizzato ad hoc, tutte le caratteristiche tecnologiche e i vantaggi che con l’utilizzo di SNAP si possono riscontrare, inserendolo all’interno del suo ambiente domestico. Il video verrà pubblicizzato attraverso i social network di proprietà del concorso, sui siti web di settore e utilizzato da Elica nei canali digitali e per attività di promozione.

La realizzazione del video SNAP è stata una sfida molto interessante sin dal primo incontro, considerato che abbiamo visto nascere il prodotto – hanno commentato Diego Pacenti e Valentino Bedini, co-founder di LAB81 -. Ci siamo immaginati SNAP in funzione e abbiamo enfatizzato tutti i suoi plus valorizzandone il design grazie all’animazione 3D. Un viaggio attraverso inquadrature macro, sfocature su dettagli e giochi di luci sulla superficie esterna per creare una forte componente emozionale e trasmettere al possibile acquirente le potenzialità tecnologiche di SNAP e tutti i suoi plus che lo rendono un prodotto unico nel suo genere“.

SNAP continua a darci grandi soddisfazioni, non solo come prodotto, ma anche come protagonista di campagne digital innovative e questo nuovo premio è la dimostrazione della corretta strada intrapresa” ha affermato Francesco Casoli, Presidente del Gruppo Elica.

L'articolo SNAP by Elica vince il The Muse Creative Award è un contenuto originale di Ambiente Cucina.

Apparecchi domestici e professionali: ottimi numeri nel primo semestre 2016

$
0
0

Lo stato di salute del settore degli apparecchi domestici e professionali in Italia è complessivamente stabile rispetto al buon andamento dello scorso anno e non lascia intravvedere cambiamenti sostanziali nella seconda metà dell’anno. Il solo netto miglioramento si registra nella climatizzazione“. Lo ha dichiarato Manuela Soffientini, presidente Confindustria Ceced Italia, commentando i risultati del primo semestre 2016.
Il comparto dei grandi elettrodomestici (lavaggio, cottura, refrigerazione) conferma il progresso del sell-in dei frigoriferi consuntivato l’anno scorso: la crescita nella prima metà 2016 è pari a +9%, in forte aumento rispetto al periodo corrispondente del 2015 (+ 2%). La cottura (forni e piani da incasso, cucine a libera installazione) ha confermato il suo ruolo di ambasciatore dell’Italian Style registrando vendite all’estero dei piani di cottura doppie di quelle nazionali (+8,6%). Stabili le lavabiancheria e in forte aumento (+14,4%) le lavastoviglie, queste ultime probabilmente trascinate dagli incentivi per i mobili nell’ambito delle ristrutturazioni edilizie. Complessivamente, il sell-in dell’intero comparto segna un piccolo incremento (+0,5%) rispetto al periodo corrispondente dello scorso anno.
I volumi produttivi dei grandi elettrodomestici nei primi sei mesi 2016 ribadiscono l‘andamento positivo della cottura con un incremento di +9,6% nel numero di piani cottura e di 1,7% nei forni da incasso. In controtendenza con il 2015, la produzione di frigoriferi è diminuita di -2,6% mentre quella delle lavabiancheria è rimasta stabile. Il totale dei volumi produttivi in Italia ha segnato un calo di -1,5% rispetto al corrispondente periodo del 2015.
Per quanto riguarda le altre tipologie di prodotto, vanno evidenziati i risultati positivi degli apparecchi professionali per catering e ospitalità (associati in Efcem Italia), che hanno confermato i segnali strutturali di ripresa in Europa, già evidenziati l’anno scorso. Si può quindi ipotizzare una chiusura d’anno tendenzialmente buona.
Il comparto dei piccoli elettrodomestici non ha registrato fatti salienti nei primi sei mesi 2016 e prevede una sostanziale stabilità nella seconda parte dell’anno: l’insieme del comparto è tradizionalmente stabile, pur registrandosi variazioni anche forti nelle diverse tipologie di prodotto.
Grazie alla stagione 2016 che si è presentata già a giugno con caldo estivo, il mercato dei climatizzatori domestici ha ulteriormente migliorato nel primo semestre 2016 i risultati altamente positivi consuntivati alla fine dello scorso anno. Si nota il consolidamento della tendenza alla destagionalizzazione. Grazie anche all’incentivazione, è in netto aumento la scelta degli apparecchi a pompa di calore, non solo per la climatizzazione estiva, ma anche per altri ambiti di utilizzo delle fonti rinnovabili.
Il comparto delle cappe aspiranti è focalizzato alla gestione dei profondi cambiamenti tecnologici e produttivi richiesti dai regolamenti EU in vigore. Si prepara ai futuri miglioramenti a seguito dei nuovi regolamenti in definizione. Di conseguenza, l’offerta cambierà verso l’innalzamento generalizzato della qualità dei prodotti, per il quale i produttori in Italia sono all’avanguardia.
Gli apparecchi a biomassa (stufe e caminetti) hanno continuato a presentare apparecchi innovativi, in grado di rispettare le regolamentazioni più stringenti sulle emissioni inquinanti (polveri sottili e gas). Le incertezze regolamentari hanno influito sul mercato italiano e su alcuni dei principali mercati di esportazione. Camini e canne fumarie mostrano segnali preoccupanti dovuti alla contrazione delle vendite di stufe a biomassa (pellet).
L’entrata in vigore dell’etichetta di classificazione energetica per la refrigerazione sta portando a un miglioramento generalizzato del mercato e della produzione nel comparto professionale (l’Italia è leader mondiale). Più complessa è, invece, la situazione degli elettrodomestici (grandi, piccoli, cappe aspiranti, scalda-acqua elettrici e, di conseguenza, la componentistica): siamo alla vigilia di un cambiamento che potrà essere profondo per il mercato e i produttori e che, in quanto tale, deve essere ben gestito da tutti gli attori per continuare una storia di successo che dura da oltre 20 anni.

Da giugno di quest’anno, Parlamento e Consiglio UE stanno procedendo a passo spedito per finalizzare la nuova etichetta energetica che caratterizzerà gli elettrodomestici nei prossimi anni – ha approfondito Marco Imparato, direttore generale Ceced Italia -. Spariranno le attuali Classi A+, A++, A+++, dopo soli cinque anni dall’introduzione, e torneranno le sette Classi da A a G. La ridefinizione delle Classi avverrà secondo criteri tecnici che verranno definiti per ogni tipologia di prodotto“.

Il cambiamento dovrebbe avvenire entro i prossimi cinque anni, partendo da quei prodotti (frigoriferi, lavabiancheria, lavastoviglie) per i quali erano già stati avviati studi sull’efficienza energetica. Il processo viene tecnicamente definito “rescaling”, cioè ricalcolo dei valori di entrata in ogni Classe di efficienza energetica sulla base del progresso tecnico e della velocità d’innovazione.

La nuova etichetta energetica è un’ulteriore opportunità di miglioramento per gli elettrodomestici made in Italy, già oggi in maggioranza nelle attuali Classi di eccellenza – ha commentato Manuela Soffientini -. Ma restano parecchi punti da definire per arrivare all’obiettivo fissato dalla Commissione UE: pubblicazione del regolamento entro il primo semestre 2017. Chiediamo: stabilità per l’industria attraverso la validità di almeno 10 anni per la nuova etichetta; rescaling differenziato per ogni tipologia di prodotto; criteri sicuri per i contenuti del database in cui saranno memorizzate le caratteristiche dichiarate dai produttori. Soprattutto, chiediamo una sorveglianza di mercato basata su controlli fisici sui prodotti e non solo sui documenti. Infine, ma non ultimo, insistiamo per la più completa chiarezza nell’informazione al consumatore. Il tutto senza oberare produttori e distribuzione con ulteriori obblighi finanziari e normativi“.
La connectivity degli elettrodomestici smart è un altro tema vitale che Ceced Italia affronta con la priorità da riservare a quanto può influenzare il futuro del settore. Ad Eurocucina in primavera a Milano sono stati presentati numerosi prodotti che dimostrano come la smartness sia una realtà commerciale. E gli elettrodomestici sono la pietra angolare di smart home, smart building, fino a smart city e smart grid.
Tra gli impegni della nuova presidenza vi sono i temi ambientali, legati al potenziamento del Sistema RAEE, visto anche quale elemento di una tematica emergente, l’economia circolare.

Vogliamo essere protagonisti anche di questo tema, costruendo sulla nostra comprovata esperienza di ecodesign, uso di materiali riciclati, regolamentazione del mercato dei prodotti di seconda mano. Per noi, coscienza ambientale significa una forte responsabilità sociale, ben oltre gli investimenti per migliorare l’efficienza energetica dei nostri prodotti” ha concluso Manuela Soffientini.

 

*In copertina: ELECTROLUX
Una lavastoviglie innovativa dotata di un meccanismo che solleva il cesto inferiore per facilitare le operazioni di carico e scarico delle stoviglie. La lavastoviglie RealLife® ComfortLift® è stata progettata sviluppando un sistema fortemente ergonomico, capace di soddisfare totalmente le esigenze di chi sopratutto ha delle difficoltà a doversi chinare. È dotata anche del portabicchieri GlassBasket, recentemente premiato con l’iF design award, che si inserisce comodamente nel cesto inferiore delle lavastoviglie da 45 e 60 cm, per lavare anche i bicchieri più delicati.
www.electrolux.it

L'articolo Apparecchi domestici e professionali: ottimi numeri nel primo semestre 2016 è un contenuto originale di Ambiente Cucina.

Cucina sana e gustosa

$
0
0

Paola e Francesca Massobrio, le anime di Frigo 2000-High Performance Kitchen, insieme a Laura Onorato, biologa e nutrizionista, hanno accolto gli invitati nello spazio espositivo di Cinisello Balsamo – inaugurato l’anno scorso – un luogo dove si esprimono tutti i valori dei singoli marchi distribuiti anche grazie all’installazione di più cucine attive. Un’occasione gustosa per avvicinarci e conoscere la filosofia del cucinare sano in tutta la sua vera essenza.

Laura Onorato, biologa, insieme a Paola Massobrio di Frigo 2000, ha incontrato la stampa per parlare di nutrizione sana

Laura Onorato, biologa, insieme a Paola Massobrio di Frigo 2000, ha incontrato la stampa per parlare di nutrizione sana

Grazie alla tecnologia più innovativa al mondo, rappresentata dai prestigiosi brand presenti quali SubZero, Bora, Wolf e V-Zug e applicata al corretto trattamento dei cibi, Frigo 2000 High Performance Kitchen ha raccontato la Culinary Nutrition, la scienza della nutrizione che studia come variano i nutrienti e la loro biodisponibilità a seconda degli abbinamenti, delle dosi e dei metodi di cottura. L’obiettivo è stato quello di cucinare piatti buoni e salutari attraverso i quattro assi portanti di questa nuova disciplina: la cottura sottovuoto, la cottura delicata a bassa temperatura, la cottura a vapore e il Teppanyaki.

Comunemente si tende ad associare il concetto di cucina salutare a una cucina crudista. In realtà la ricerca scientifica ha recentemente evidenziato come il processo di cottura non solo rende gli alimenti più digeribili, ma se processato correttamente tende ad esaltarne le proprietà nutrizionali” ci ha raccontato Laura Onorato, scelta scelta come esponente e divulgatrice scientifica della dottrina Culinary Nutritionist da Paola Massobrio e Carlo Bonaso, CEO di Frigo 2000 High Performance Kitchen, in rappresentanza della tecnologia distribuita in esclusiva per l’Italia da Frigo 2000 High Performance Kitchen.

Abbiamo così sperimentato le prestazioni di altissimo livello dei forni e dei piani cottura, la rigenerazione degli alimenti in stile antispreco, la tecnica del sottovuoto per il mantenimento delle proprietà organolettiche, la conoscenza delle vitamine dei frutti di stagione per fare il pieno di energia e la funzione gourmet per chi non sa cucinare. Non da ultimo, grazie alla simpatica presenza di Umberto Zanassi, chef specializzato nella cottura a vapore, siamo stati deliziati con specialità semplici, sane e prelibate.

 

L'articolo Cucina sana e gustosa è un contenuto originale di Ambiente Cucina.

Lancio in Italia di V-Zug

$
0
0

Il lancio recente del marchio V-Zug rafforza la posizione di Frigo 2000 nella distribuzione di elettrodomestici ed elementi built-in di fascia alta. “V-Zug è un’azienda svizzera di altissima gamma che nel 2013 ha festeggiato i cent’anni di attività e che in questi ultimi anni ha proposto sul mercato prodotti con innovazioni realmente esclusive» commenta Paola Massobrio, vice president sales di Frigo 2000.
A partire dal forno da 60 cm combinato con vapore che tra le altre funzioni ha anche quella giustamente definita “maggiordomo” grazie a cui tutto è impostato automaticamente e per cui non è richiesta neppure l’immissione del peso degli alimenti. Sempre rimanendo in tema di cottura pre-impostata, il forno propone anche 35 ricette “segrete” messe a punto appositamente da chef svizzeri stellati. “Particolarmente evoluta anche la lavastoviglie che, come un apparecchio professionale, è in grado di fare un lavaggio in 19 minuti. Anche per la lavastoviglie può entrare in gioco la funzione vapore pensata per preservare stoviglie in cristallo e bon china“.
Concluso l’accordo a maggio, Frigo 2000 è pronta al debutto sul mercato a partire da ottobre. “Abbiamo già realizzato tutto il materiale informativo in italiano, cataloghi e listini, sulla gamma che distribuiremo. Una selezione dei migliori prodotti di V-Zug che, oltre al forno e alla lavastoviglie, comprendono anche piani a induzione, cappe e la macchina per il caffè. Sempre a ottobre è già previsto un viaggio in Svizzera presso l’azienda con alcuni dei nostri clienti. Un momento importante per far capire loro il profilo di qualità molto elevata della produzione V-Zug. A seguire metteremo in campo tutte le strategie di comunicazione, e di training, che caratterizzano l’operato di Frigo 2000 per i suoi brand top. Sono previsti incontri sul territorio con dimostrazioni live che consentiranno ai nostri selezionati clienti, e ai loro clienti, di toccare con mano prestazioni davvero uniche e professionali. Dimostrazioni che ospiteremo anche presso il nostro showroom che, proprio per essere ancora più accogliente, sarà oggetto di una profonda ristrutturazione entro la fine dell’anno“.

Nella foto di apertura, la lavastoviglie Adora SL che presenta caratteristiche uniche come il lavaggio quotidiano da 45 minuti e quello super veloce da 19. Per stoviglie delicate entra in azione l’uso del vapore mentre molteplici sensori regolano il funzionamento con intelligenza.  La lavastoviglie propone una ergonomia  “su misura” grazie alle griglie completamente ribaltabili.

L'articolo Lancio in Italia di V-Zug è un contenuto originale di Ambiente Cucina.

Viewing all 849 articles
Browse latest View live